
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 Comunicato Stampa
Audiradio primo semestre 2025: Aeranti-Corallo, grande soddisfazione
per l’eccezionale risultato complessivo della radiofonia locale
Roma, 24 settembre 2025
Aeranti-Corallo esprime grande soddisfazione per i dati dell’indagine Audiradio relativi al primo semestre di
quest’anno. Tali dati confermano il ruolo decisivo della radiofonia locale in Italia, evidenziandone la vitalità e il ruolo
centrale nel panorama mediatico nazionale. Emerge con chiarezza la forza delle radio locali, con risultati d’ascolto
decisamente rilevanti, anche in rapporto al dato complessivo.
La nuova Audiradio ha irrobustito la propria base campionaria, portando il totale delle interviste CATI annue
complessivamente realizzate da centoventimila a duecentomila, a vantaggio di una più accurata granularità dei dati e
conseguenti migliori possibilità di analisi, anche a livello territoriale.
In base ai dati pubblicati in data odierna da Audiradio, si rileva che l’ascolto della radio registra nel suo complesso
estremamente forte del mezzo con il pubblico.
Risultati rilevanti per le radio locali
Le radio locali iscritte all’indagine sono 252; la somma degli ascoltatori lordi nel giorno medio di tutte le emittenti
locali e/o nazionali).
Le radio locali che superano un milione di ascoltatori nel giorno medio sono 5; inoltre, sono 8 quelle che hanno tra
500mila e un milione di ascoltatori; 19 quelle tra 200mila e 500mila; 75 quelle tra 50mila e 200mila ascoltatori; 72 tra
20mila e 50mila ascoltatori; 73 sotto i 20mila ascoltatori.
9 risultano essere le radio locali con più ascolti di almeno una radio nazionale.
In 5 regioni italiane (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Puglia), la radio più ascoltata è una radio locale
(rispetto alle radio nazionali e a tutte le radio locali rilevate nella relativa regione).
Le valutazioni di Aeranti-Corallo
L’avvocato Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, sistema associativo che rappresenta, tra l’altro, oltre 400
imprese radiofoniche locali, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per i risultati odierni. I dati fanno emergere un
contesto radiofonico caratterizzato da una forte presenza dell’emittenza locale, nel suo complesso e a tutti i livelli. La
radio locale costituisce uno dei pilastri fondamentali nel sistema dei media, confermandosi competitiva, forte della
propria capillarità nei territori, oltre che di contenuti di qualità, per l’informazione e l’intrattenimento”.
Rossignoli ha evidenziato, inoltre, che “tutto ciò è reso possibile dall’impegno quotidiano degli editori radiofonici locali
e dei loro oltre duemila dipendenti, una parte rilevante dei quali sono giornalisti”.
“L’andamento positivo del comparto – ha concluso Rossignoli – è anche un giusto riconoscimento per il grande sforzo
imprenditoriale messo in atto da parte delle emittenti radiofoniche locali. Tali risultati spronano gli editori a proseguire
nell’impegno di tenere il passo con l’evoluzione tecnologica e continuare ad offrire contenuti caratteristici e di qualità”.
—Per ulteriori informazioni:
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile:
• consultare il sito Internet http://www.aeranticorallo.it,
• seguire il canale X @aeranticorallo