
“Bellessere Fairplay” è il progetto curato dalla Fondazione E-novation che ha aderito al Comitato Italiano del Fairplay per sostenere, alimentare e incoraggiare il proprio impegno di promozione della Cultura della Vita a tutto campo: nella società, nei giovani, per l’inclusione sociale, la libertà e lo sviluppo integrale della persona umana. Non ci si può più limitare all’educazione all’alimentazione, allo sport, ma puntare alla Salute. E lo si fa partecipando in tutta Italia a eventi e tavole rotonde. Ma poi, se si pensa oggi alle grandi questioni d’attualità, come la Guerra, l’attacco ai diritti della persona alla libertà, alle democrazie allora lo sport diventa metafora delle sfide, il fairplay il faro delle regole e i giovani non solo sportivi, ma cittadini di domani. “Ecco perché ho chiesto il contributo di alcuni Amici della Fondazione.
Parto da Daniela Nugnes presidente di Bellessere Fairplay” spiega Massimo Lucidi che ha voluto ringraziare Ruggero Alcanterini Presidente del Comitato Italiano Fairplay per aver offerto un percorso sano e credibile ai giovani e ai meno giovani con un ricchissimo calendario di incontri. E proprio sul tema della qualità dell’incontro si è posto l’intervento di Marco Arturi imprenditore da poco rientrato da Londra con la voglia di mettere a disposizione una formidabile rete di relazioni e un progetto british per la Valdarno. Organizzare una serie di Club di Tennis dove la funzione di Networking non finisca in secondo piano. Marco Arturi porta un esempio concreto e positivo, il tennis di Jannik Sinner, in un territorio la Valdarno, icona del nostro modello di Eccellenza e Sostenibilità che affermiamo nel Premio Eccellenza Italiana.
La presenza dell’Accademia italiana delle acque minerali, con la presenza di Gennaro Murone e Daniele Salvatore Valente presidente onorario. La presenza di un avvocato penalista, donna e del sud, è stata vista non come una rivincita personale, di Maria Rosanna Ursino, ma di una scommessa vinta in nome del Merito e del Talento.
Non poteva mancare nella Sala Giunta del Coni la presenza di un giovane di qualità della Fondazione E-novation, Lorenzo Caccialupi, studente romano di Economia alla John Cabot che sta portando avanti l’omaggio italiano al giovane predicatore e attivista politico Charlie Kirk recentemente assassinato. “Sono orgoglioso dei giovani che animano le poliedriche attività della Fondazione perché mettono in evidenza meglio di chiunque altro quel filo che lega i nostri tanti eventi – dichiara Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-novation: eccellenza, sostenibilità, sicurezza, libertà, Bellessere Fairplay significano sviluppo integrale della persona umana, che è l’ambizione sana che ci poniamo come sodalizio. Per questo ringrazio pure Cristina Gessi Vicepresidente della Fondazione e Francesca Ballali Presidente delle Giornate Internazionali della Libertà entrambe professioniste riconosciute e affermate che dedicano tempo al dialogo generazionale”.
