
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 *Professioni, accordo tra commercialisti di Italia e Albania per
rafforzare relazioni e cooperazione economica *
*/L’intesa siglata da IUYA (associazione aderente UNGDCEC) e
Associazione dei Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI)/*
L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
rafforza il proprio impegno sull’internazionalizzazione e, con
l’associazione IUYA (International Union Young Accountants), consolida
un percorso di cooperazione professionale ed economica tra Italia e
Albania. L’accordo di collaborazione è stato siglato a Tirana con
l’Associazione dei Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI) nell’ambito
dell’incontro istituzionale “Albania, un ponte di opportunità.
Investimenti strategici per il futuro”. L’obiettivo è mettere a sistema
le competenze dei giovani professionisti italiani e albanesi, favorendo
assistenza qualificata agli investitori, scambio di buone pratiche e
percorsi formativi congiunti.
“Cinque anni fa abbiamo dato vita a IUYA per offrire ai giovani
commercialisti una piattaforma di relazioni e di accordi internazionali
in grado di creare opportunità concrete per la professione e per le
imprese che assistiamo. Oggi raccogliamo i frutti di quella visione:
dalla collaborazione con l’Albania alle intese attivate in altri Paesi,
il nostro obiettivo resta promuovere standard elevati, mobilità
professionale e supporto agli investimenti a beneficio dell’intera
categoria”, dichiara *Francesco Cataldi, presidente dell’Unione
Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili*.
L’iniziativa ha riunito istituzioni, imprese e professionisti anche per
approfondire opportunità di investimento nei settori dell’energia
rinnovabile, del turismo e dell’agricoltura, con la volontà di creare
condizioni stabili e trasparenti per lo sviluppo di nuove iniziative
imprenditoriali. *Danilo Casucci, presidente di IUYA,* afferma:
“Vogliamo rendere più semplice e sicuro l’ingresso delle imprese
italiane in Albania e, allo stesso tempo, aprire un canale stabile per
progetti condivisi. La rete IUYA nasce per questo: collegare territori,
persone e opportunità con strumenti operativi e relazioni istituzionali
solide”.
Per *Eriglena Begaij, presidente di ADCAI*, “la nostra associazione è
nata proprio per facilitare la costruzione di rapporti commerciali e
professionali tra Italia e Albania. Anche “Missione Tirana”, svoltasi il
18 e 19 settembre scorsi, si inserisce in questo percorso. I risultati
raggiunti sono il frutto della collaborazione con i colleghi di IUYA e
in questo senso l’accoglienza riservata dalle istituzioni albanesi alla
presentazione dei progetti dei professionisti italiani rappresenta
un’ulteriore garanzia e va nella direzione del rafforzamento dei
rapporti tra i Paesi”.
La delegazione italiana è stata accolta dal *Presidente della Repubblica
d’Albania, S.E. Bajram Begaj*, che ha sottolineato l’attenzione delle
istituzioni al dialogo con la diaspora e all’attrazione di capitali
esteri. A seguire si è svolto un confronto presso la *Commissione
Economia e Finanza, presieduta dal Ministro Milva Ekonomi*. Nel corso
dei lavori, ospitati all’Hotel Rogner di Tirana, sono intervenuti il
*presidente del gruppo parlamentare socialista, On. Taulant Balla*, che
ha rimarcato le priorità del Parlamento nel consolidamento delle
relazioni economiche bilaterali, e *il Viceministro dell’Economia e
dell’Innovazione, Enkelejd Musabelliu*, che ha illustrato le politiche a
favore dell’ingresso di nuove imprese nel Paese. Un passaggio ha
riguardato il confronto con i vertici degli *enti professionali albanesi
IEKA e IKM, *rappresentati rispettivamente dal Presidente *Dr. Berti
Pashko e dal Prof. Sotiraq Dhamo*, con l’avvio di un percorso di
collaborazione orientato allo scambio di competenze in ambito contabile,
fiscale e di revisione.
NELLA FOTO, DA SINISTRA: Francesco Cataldi, presidente UNGDCEC; Danilo
Casucci, presidente IUYA; Eriglena Begaij, presidente ADCAI.