
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 23 settembre 2025
Oggetto: Sistema Cultura Piacenza, i cinque progetti vincitori
Sono cinque, le realtà del territorio beneficiarie dei contributi che l’Amministrazione
comunale ha messo a disposizione – attraverso una nuova edizione del bando “Sistema
Cultura Piacenza – per la realizzazione di iniziative ed eventi culturali da realizzarsi in
città entro il 31 dicembre di quest’anno. Altrettanti gli ambiti in cui è ripartita la
destinazione dei fondi.
Per l’area “Teatro in periferia”, il contributo di 4500 euro è stato assegnato a Piacenza
Kultur Dom con la proposta “Periferico Teatro”, che prevede un calendario di cinque
spettacoli all’aperto entro il mese di ottobre, anche nei cortili e nelle aree verdi di
alloggi Acer, dal Ciano al Tigrai per fare solo alcuni esempi possibili.
L’ambito progettuale “Viaggio nelle librerie di Piacenza”, anch’esso destinario di un
finanziamento di 4500 euro, vedrà concretizzarsi la proposta dell’associazione
Muselunghe: “Di libreria in libreria”. Un itinerario tra visite guidate, performance
attoriali, momenti di animazione interagendo con gli spettatori e presentazioni che
coinvolgano i titolari delle quattro librerie cittadine partecipanti al progetto. In
programma, in quattro date nel mese di ottobre, due tour al giorno.
Si terrà il 18 dicembre, invece, l’iniziativa “Voices of Light – Incontro tra Gospel e
Jazz” che l’associazione Amici della Lirica ha candidato per l’area del bando intitolata
“Gospel di Natale”: uno spettacolo che porterà sul palco dei Filodrammatici o di
Palazzo Gotico le voci femminili di un coro Gospel da 20 elementi, accompagnate
dalle note di un trio Jazz, ottenendo il contributo di 3000 euro previsto.
E’ di 4500 euro il finanziamento destinato all’Accademia Domenichino da Piacenza
per “La danza delle rondini Farnesiane”, progetto presentato per l’omonima area del
bando, che in novembre porterà in scena due performance a tema e un “touch tour”,
evento esperienziale dedicato alle persone non vedenti o ipovedenti per favorire un
approccio sensoriale a tutti gli elementi dello spettacolo.
Per l’area “Fasti Farnesiani a Piacenza”, cui viene attribuito un contributo di 3000
euro, è infine stata ammessa la proposta del Laboratorio d’arte performativa Guinea
Pigs, con il terzo episodio della “Saga Farnese”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
“A caratterizzare anche questa edizione del bando Sistema Cultura Piacenza sottolinea l’assessore Fiazza, che ne ha illustrato l’esito stamani nel corso di una
conferenza stampa – è l’impegno a valorizzare gli spazi condivisi e i luoghi di
aggregazione della città attraverso l’arte, la musica e il talento delle realtà culturali del
territorio, favorendo la capacità delle associazioni di fare squadra e creare reti di
collaborazione sempre più ampie e consolidate. Nelle prossime settimane
presenteremo nel dettaglio le singole proposte in cartellone, ma sin d’ora sono
convinto che saranno iniziative capaci di generare il valore aggiunto della
condivisione e della bellezza, dando impulso a quel fermento culturale e artistico che
anima in modo propositivo e costruttivo il territorio”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA