(AGENPARL) - Roma, 19 Settembre 2025(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 Coldiretti Basilicata: per l’olio extravergine da quest’anno nuove regole antifrodi
Anche in Basilicata tra poche settimane prenderà il via la campagna olivicola con una importante novità: dal primo luglio anche i commercianti di olive e i magazzini di olive sono obbligati a registrare nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) i movimenti delle proprie attività entro le sei ore e il fatto di rivendere ad altri commercianti non interrompe il tempo. E’ quanto fa sapere la Coldiretti della Basilicata che esprime soddisfazione per la nuova stretta sulla strada della trasparenza e tracciabilità lungo la filiera olivicola, frutto dell’attuazione di un decreto ministeriale che introduce nuove e importanti disposizioni per la registrazione delle consegne di olive da olio ai frantoi oleari. “Finalmente si mette fine all’epoca delle olive senza nome e provenienza e delle olive di carta – spiega l’organizzazione agricola lucana- il tutto a vantaggio dei consumatori che vedono garantita sempre più la trasparenza, la tracciabilità e la costruzione di valore per le olive e dell’olio. Un risultato per il quale la Coldiretti e Unaprol si sono battute per due anni e che produrrà un effetto positivo sul mercato. Da sempre il sistema Sian rappresenta uno strumento indispensabile per tutelare le nostre eccellenze e l’origine dell’olio extra vergine di oliva italiano e auspichiamo che tale strumento possa essere adottato ed esteso a livello europeo”. Un grido di allarme contro la concorrenza sleale, considerata l’alta qualità del prodotto Made in Italy e il fatto che quello straniero finisce spesso per essere venduto come tricolore, sfruttando il prezzo più basso. “L’olio tunisino, ad esempio – denuncia la Coldiretti lucana – viene venduto oggi sotto i 5 euro al litro, con una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano che punta a costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi di produzione. A favorire le importazioni dalla Tunisia è anche l’accordo stipulato dalla Ue che prevede l’importazione annuale, nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre, di 56.700 tonnellate di oli vergini d’oliva, nella cui categoria merceologica sono compresi olio extravergine d’oliva, olio vergine d’oliva e olio lampante, senza applicazione di dazi doganali”. Per questo “è quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato potrebbe compromettere la fiducia dei consumatori e mettere a rischio la reputazione dell’olio italiano, considerato uno dei migliori al mondo”. In risposta a questa situazione, Coldiretti e Unaprol chiedono la creazione di un Registro Telematico Unico europeo, simile al sistema italiano Sian. “Questo strumento – evidenzia il presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano e vicepresidente nazionale di Coldiretti David Granieri – garantirebbe maggiore trasparenza e tracciabilità, permettendo di tutelare i consumatori e valorizzare il prodotto autentico”.
Potenza 19 settembre 2025
AVVISO DI RISERVATEZZA
Ai sensi della normativa nazionale ed europea di cui al D.Lgs. 196/2003 (e s.m.i.) e al Reg. UE 679/2016, si precisa che la presente e-mail e’ inviata unicamente ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida di leggere, copiare ed usare senza autorizzazione. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla e contattarci immediatamente.
NOTICE OF CONFIDENTIALITY
In accordance with national and European legislation pursuant to Legislative Decree 196/2003 (as amended and supplemented) and EU Reg. 679/2016, please note that this e-mail is sent only to the recipients indicated above, with express warning to read, copy and use without authorization. If you have received this copy by mistake, please destroy it and contact us immediately.
