(AGENPARL) - Roma, 17 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 *Territorio, Gardini (FDI): Su rischio idrogeologico cambio di passo
storico con governo Meloni*
“Dai lavori della Commissione di inchiesta sul rischio idrogeologico e
sismico appare sempre più evidente che per mettere in sicurezza un
territorio fragile come quello italiano servono investimenti e opere
strutturali serie, mentre la sinistra preferisce rifugiarsi dietro l’alibi
dei cambiamenti climatici per coprire la mancanza di interventi concreti.
Io, da veneta, l’ho visto nella mia regione e lo stesso è emerso
chiaramente ieri in Commissione, con riferimento alle Marche, durante
l’audizione del sottosegretario Emanuele Prisco. Nel 2014, dopo l’alluvione
di Senigallia – ha ricordato – il governo Renzi aveva promesso 45 milioni
di euro per la mitigazione del rischio, ma quei fondi non furono mai
stanziati e le amministrazioni locali di sinistra non realizzarono alcuna
opera strutturale, limitandosi dopo tre anni a pochi risarcimenti. Al
contrario, la giunta Acquaroli, già dal 2020, ha raddoppiato gli
investimenti per la sicurezza del territorio e, dopo l’alluvione del 2022,
il governo Meloni è intervenuto subito con 400 milioni di euro, cambiando
l’approccio nazionale”.
Lo dichiara il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei
deputati, Elisabetta Gardini.
Roma, 17 settembre 2025