(AGENPARL) - Roma, 17 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMMISSIONE ECOMAFIE. REMTECH FERRARA, CONVEGNO ‘ENERGIE RINNOVABILI E ILLECITI AMBIENTALI’, PRESIDENTE MORRONE: APERTO ‘FILONE’ APPROFONDIMENTO
Ferrara,17 set. “La Commissione che mi onoro di presiedere ha aperto il 3 aprile scorso un ulteriore, apposito ‘filone’ di approfondimento riguardante lo smaltimento dei ‘rifiuti emergenti’ poiché se è vero che sfruttare nuove fonti di energia sarà inevitabile, è altrettanto certo che si dovranno fronteggiare non solo la gestione in sicurezza di nuove tipologie di rifiuti, una volta che questi impianti di energia rinnovabili siano giunti a fine vita, ma anche possibili infiltrazioni criminali, frodi e corruzione nei vari processi compreso quello di smaltimento, un ambito ancora poco esplorato su cui si deve incominciare ad indagare se non altro in termini di prevenzione”.
Lo ha detto il deputato Jacopo Morrone, presidente dalla ‘Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari’ che ha organizzato il convegno intitolato ‘Energie rinnovabili e illeciti ambientali’, svoltosi questa mattina, mercoledì17 settembre 2025, a Ferrara nell’ambito di Remtech Expo 2025.
A parere del presidente Morrone, si tratta di “rifiuti che non possono essere accolti in normali discariche e quindi si devono trovare soluzioni alternative più appropriate tanto più a fronte del fatto che il riutilizzo di alcuni materiali dovrebbe rispondere a una futura crescente domanda di minerali essenziali. Certamente l’uso delle energie rinnovabili è il perno della transizione ecologica, ma può comportare criticità da più punti di vista, anche rispetto all’illegalità collegata alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel ciclo di gestione dei rifiuti”.
Hanno poi preso la parola: Rita Deretta, sindaco di San Teodoro (da remoto), e Bruno Bianchini, presidente di CNA commercio e turismo della provincia di Rimini, sul tema dell’impatto dell’eolico offshore nei comuni a vocazione turistica; Stefano Bellavista, presidente del Consiglio di amministrazione di Sogliano ambiente s.p.a., sullo smaltimento dei rifiuti emergenti; Giacinto Piero Tartaglia, già responsabile del Centro scientifico CERN, sul rapporto tra le energie rinnovabili e l’energia nucleare; Leonardo Salvemini, avvocato e docente universitario, sul futuro delle energie rinnovabili.
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha chiuso il convegno intervenendo sul rapporto tra energie rinnovabili e nucleare.
Ai lavori ha presenziato il senatore Pietro Lorefice (M5s), componente della Commissione.
Ufficio Stampa
Commissione parlamentare d’inchiesta
sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
