
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 *“TUTTA LA PUGLIA CHE C’È: LA DIFFERENZA SI VEDE”: LA REGIONE PUGLIA ALLA
88ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE*
*Gli appuntamenti di oggi martedì 16 settembre 2025*
*Pad. 152 – Sala 1 ore 10.00 – 13.00 “Mediterranean Water Forum 2025” *
*La Regione Puglia tra crisi idrica, sperimentazione e potenziamento
dell’Agenda 2030 *
*a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche *
*Moderatore *
*Andrea Zotti* – Dirigente della Sezione Risorse Idriche della Regione
Puglia
*La crisi idrica 2024-2025: l’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici
quale modello gestionale condiviso *
*Pasquale Coccaro* – Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino
Meridionale
*L’importanza della governance nella gestione delle crisi idriche: *
*l’esperienza della Regione Puglia *
*Claudia Campana* – Regione Puglia, Sezione Risorse Idriche
*Tutela delle acque e innovazione: esperienze delle sub-azioni 6.4.a e
2021-2027 *
*Andrea* *Zotti-* Dirigente della Sezione Risorse Idriche della Regione
Puglia
*Biodiesel e Biometano dai fanghi di depurazione: il Progetto BFBIOS per
una transizione da rifiuto a risorsa dei fanghi nel segno della “Circular
Economy” *
*Carlo Pastore* – CNR/IRSA
*Il Progetto Viola: valori di fondo naturale nei corpi idrici sotterranei
pugliesi. Attività e risultati *
*Giuseppe Passarella*, *Rita Masciale* (CNR/IRSA)
*Utilizzo dell’acqua reflua affinata per la produzione di foraggio
idroponico nell’alimentazione del bestiame *
*Luigi Ceci *- Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Medicina
Veterinaria
*Sperimentazione, Innovazione e Potenzialità del progetto SWIM Med Water
Lab 2 0 2 5 *
*Vito* *Telesca*- Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di
Ingegneria
*Risana & depura: azioni comunitarie in sinergia regionale. Dal POR
2014-2020 al PR 2021-2027 *
*Leonardo De Benedditis* – E.Q. Sezione Risorse Idriche Regione Puglia
*Strategie d’Ambito e finanziamenti europei: pianificazione integrata per
l’efficientamento nella gestione delle reti e la ricerca e riduzione delle
perdite *
*Cecilia Passeri* – Autorità Idrica Pugliese
Dalla programmazione europea alla realtà: risorse e prospettive per la
depurazione
*Roberta Rana* – Autorità Idrica Pugliese
*Acqua che genera valore: reti e depuratori tra innovazione e sviluppo *
*Serena Spagnuolo* – Acquedotto Pugliese S.p.A.
Contratti di Fiume *
*Claudia Campana*, *Chiara Toziano* – Regione Puglia, Sezione Risorse
Idriche
*Sala Congressi ore 14.00 – 20.00 “Mediterranean Water Forum 2025” *
*“Mediterranean Water Forum 2025”*
*sala 1 15:00 – 18:00*
*Governare le trasformazioni, pianificare il futuro *
*SALUTI ISTITUZIONALI:*
*Stefano Lacatena*, Consigliere delegato Paesaggio e Urbanistica,
Pianificazione territoriale, Assetto del Territorio e Politiche Abitative
Regione Puglia
*Paolo Garofoli*, Direttore Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità
Urbana
*INTERVENTI*
*•La L.R. n. 36/2023 “Disciplina regionale degli interventi di
ristrutturazione edilizia” – Finalità e stato di attuazione della legge che
ha segnato l’inizio di una nuova stagione dopo quella del Piano Casa*
*•La L.R. n. 21/2008 “Norme per la rigenerazione urbana” – L’innovazione
normativa per un nuovo impulso alla rigenerazione delle città pugliesi*
*•Verso la nuova legge urbanistica regionale. Un percorso virtuoso,
innovativo e coinvolgente per la revisione del quadro normativo regionale
in materia urbanistica*
*Giuseppe Angelini*, Dirigente ad int. Sezione Urbanistica
*Giuseppe Orlando*, Funzionario Sezione Urbanistica
*•Abitare Sostenibile e Solidale. Innovazione sociale e ambientale per
promuovere l’inclusione*
*Vincenzo Lasorella*, Dirigente ad int. Sezione Politiche Abitative
*Luigia Brizzi*, Struttura di Staff Sviluppo Sostenibile
*Maritè Cuonzo*, Funzionaria Sezione Politiche Abitative
*•Paesaggi in azione. Governare le trasformazioni, pianificare il futuro*
*Vincenzo Lasorella*, Dirigente Sezione Tutela e valorizzazione del
paesaggio
*Grazia Maggio*, Funzionaria Sezione Tutela e valorizzazione del paesaggio
*Luisella Capurso*, Funzionaria Sezione Tutela e valorizzazione del
paesaggio
*Pad. 152 – Sala 2 ore 10.00 – 13.00 Presentazione del bando “Connessioni –
Women for Puglia” *
*INTERVENTI:*
Modera: *Silvia Pellegrini* – Direttrice Dipartimento Politiche del lavoro,
istruzione e formazione, Regione Puglia
*Serena Triggiani* – Assessora Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche,
Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriali e
Politiche di genere, Regione Puglia
*Titti De Simone* – Consigliera politica del Presidente per l’attuazione
del Programma di Governo e Agenda di Genere, Regione Puglia
*Luciana Laera* – Delegata alle Politiche di Genere, ANCI Puglia
*Lella Ruccia* – Consigliera di Parità, Regione Puglia
*Lucia Parchitelli* – Presidente Commissione VI (Politiche Comunitarie,
Lavoro, Formazione professionale), Regione Puglia
*Giuseppe Lella* – Dirigente Sezione Politiche e Mercato del Lavoro,
Regione Puglia
*Pasquale Orlando* – Autorità di Gestione PR FESR-FSE+ 2021-27, Regione
Puglia
*CONCLUSIONI:*
*Sebastiano Leo* – Assessore Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro,
Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, Regione
Puglia
*Pad. 152 – Sala 2 ore 15.00 – 17.00 Infoday Interreg IPA South Adriatic –
Seminario di avvio dei progetti finanziati nella Standard Call*
*Gianna Elisa Berlingerio* – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico
*Claudio Polignano* – Interreg IPA South Adriatic Managing Authority-
Welcome greatings
*Aurora Losacco* – Interreg IPA South Adriatic JS Project Officer -Project
Launch procedures
*Davide Marcianò*- Interreg IPA South Adriatic JS Project Officer
-Contracting phase
*Chiara Campanile* – Interreg IPA South Adriatic JS Project Officer-
Reporting procedures and project changes
*Antonio Agrosí* – Interreg IPA South Adriatic JS Project Officer –
Eligibility of expenditures
*Davide Marcianò*- Interreg IPA South Adriatic JS Project Officer – Public
procurement
*Carmela Sfregola* – Interreg IPA South Adriatic JS Communication officer –
Communication requirements
*Pad. 152 – Sala 3 ore 9.00 – 13.00 “**La promozione della salute e del
benessere: quando la visione “one health” porta i suoi frutti!”*
*Responsabili scientifici*
*Onofrio Mongelli* – Dirigente Sezione Promozione Salute e Benessere
*Pietro Di Pinto* – Dirigente Medico Veterinario Regione Puglia Servizio di
Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dipartimento di Prevenzione ASL
Bari, Presidente FVM Puglia
*10:00/11:00 Introduzione lavori e saluti istituzionali*
*Vito Montanaro* – Direttore Dipartimento Promozione Salute e Benessere
Animale Regione Puglia
*Antonio Fasanella* – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico
Sperimentale di Puglia e Basilicata
*Nicolò V. De Pasquale* – Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Bari
*Filippo Anelli *- Presidente Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri della
Provincia di Bari
*Antonio V.F. Di Bello* – Presidente Ordine Medici Veterinari della
Provincia di Bari
*Pasqualina Capuano* – Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Puglia
*11:00/11:30 La promozione della salute e del benessere in numeri*
*Onofrio Mongelli – *Dirigente Sezione Promozione Salute e Benessere
*11:30/12:00 Antimicrobico resistenza: la prospettiva della medicina
veterinaria*
*Antonio Parisi*, Direttore Sanitario IZS Puglia e Basilicata
*12:00/12:30 Antimicrobico resistenza: la one health come unica via di fuga*
*Francesco Di Gennaro*, Malattie Infettive Università degli Studi di Bari
*12:30/13:00 Microplastiche, nuovi pericoli e nuovi sistemi di analisi del
rischio*
*Angela Dambrosio*, Dipartimento Medicina Veterinaria Università degli
Studi di Bari
*13:00/13:30 Le api, il nostro faro nel buio*
*Valentina Terio*, Sicurezza Alimenti Origine Animale Università degli
Studi di Bari
*13:30/14:00 Dibattito, esercitazione, discussione*
*moderatore*
*Pietro Di Pinto* – Presidente FVM Puglia – Dirigente Medico Veterinario
Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dipartimento di
Prevenzione ASL Bari
*Pad. 152 – Sala 3 ore 15.00 – 20.00 **Presentazione “Catalogo Scuola e
Salute”; a seguire “Innovazione e Comunicazione per la Prevenzione**”*
*Saluti istituzionali:*
*Raffaele Piemontese* – Vice Presidente GR e Assessore alla Sanità e
Benessere animale, Sport per tutti –
*Sebastiano Leo* – Assessore alla Formazione, Lavoro, Istruzione
*Vito Montanaro* – Direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del
Benessere animale
*Silvia Pellegrini* – Direttore del Dipartimento Politiche del Lavoro e
Istruzione