
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 Centro Linguistico di Ateneo
CLA & Venetonight:
lingue, scienza, società
Storie di scoperte, lingue, civiltà in un appuntamento
aperto al pubblico con le ricercatrici e i ricercatori di
Ca’ Foscari: venerdì 26 settembre torna Venetonight in
un’edizione speciale insieme al Centro Linguistico di
Ateneo. Laboratori, lezioni, performance artistiche e visite
in alcuni dei luoghi più curiosi di Venezia animeranno
l’iniziativa cafoscarina pensata per tutte le età.
Tutte le attività sono gratuite;
il programma completo è online
sul sito http://www.unive.it/venetonight
Venetonight 2025 è organizzata sotto l’egida dell’ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo) e con
il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023
Programma
Venerdì 26 settembre 2025
ore 15.45
Opening e saluti istituzionali
Cortile grande – Ca’ Foscari
ore 16.00
Inizio delle lezioni e dei laboratori
ore 20.00
Coro in arabo: cantiamo in arabo /
mengannī bel3arabī I Tarābīš Rossi
Cortile grande – Ca’ Foscari
ore 19.00
Fine delle lezioni e dei laboratori
ore 20.30
Proiezione “Il Casanova di Federico
Fellini”
Ca’ Foscari Zattere (CFZ)
ore 19.15
LIS: Coro Mani Bianche Padova
Coro della Nova Symphonia Patavina
Cortile grande – Ca’ Foscari
ore 20.40
Spettacolo di dialetti: il Mestier Comico
Produzione Compagnia Pantakin
Cortile grande – Ca’ Foscari
Le visite guidate a Venezia e in laguna, su prenotazione, si svolgono durante tutta
la giornata. Consulta gli orari nel programma a seguire.
Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
Ca’ Bembo
Dorsoduro 1075
Fondamenta Zattere 1392
Attività
Visita guidata Laboratorio Lezione Attività performativa Proiezione
Per bambini e bambine | Per ragazzi e ragazze
Su prenotazione
Durata dei laboratori: i laboratori si svolgeranno a ciclo continuo dalle 16.00 alle 19.00, salvo diversa
indicazione segnalata nel programma
CA’ FOSCARI
CORTILE GRANDE
Giapponese: il Giappone in valigia.
Frasi utili per il tuo viaggio
Lezione
Spettacolo di dialetti: il Mestier Comico
Regia di Michele Modesto Casarin –
Produzione Pantakin
Attività performativa
Quando: 20.40 – 21.30
Quando: 16.00 – 16.30
Tedesco: curiosità e punti fermi della lingua
tedesca
Lezione
Quando: 16.30 – 17.00
Spagnolo: hacerse el tonto
CORTILE PICCOLO
Russo: indovina la parola!
Lezione
Quando: 16.00 – 16.30
Quando: 17.00 – 17.30
Inglese: lettere fantasma e rime illogiche.
La pronuncia inglese resa complicata
Arabo: un viaggio tra parole e suoni
Quando: 16.30 – 17.00
Lezione
Lezione
Quando: 17.30 – 18.00
Francese: le français, c’est partout!
Lezione
Lezione
Cinese: “héng ( 一 )”, “shù (丨)”, “piě ( 丿) ”,
“nà (㇏) ”, “diǎn (丶)”, “zhé ( 乛 )”:
dai disegni ai tratti, le basi dei caratteri cinesi.
Lezione
Quando: 18.00 – 18.30
Quando: 17.00 – 17.30
LIS: Coro Mani Bianche Padova – Coro NSP
Italiano: non solo spritz all’Aperol.
L’aperitivo tra storia, parole e cultura
Attività performativa
Quando: 19.15 – 19.45
Coro in arabo: cantiamo in arabo /
mengannī bel3arabī I Tarābīš Rossi
Attività performativa
Quando: 20.00 – 20.30
Lezione
Quando: 17.30 – 18.00
Coreano: introduzione all’Hangeul –
alla scoperta dell’alfabeto coreano
Lezione
Quando: 18.00 – 18.30
ANDRONE
Dalle ore 16.00
Punto informativo ADMO
Punto informativo AVAPO
Il linguaggio comune a tutti gli organismi:
la magia del DNA!
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
La biologia in lingua digitale
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
Età consigliata: 6 – 10 anni
AULA BARATTO
Leggere, scrivere e parlare greco a Venezia Laboratorio di scrittura greca
Laboratorio
Andare a scuola in Mesopotamia:
impariamo con gli scribi!
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
Multilinguismo nell’Italia antica
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
Età consigliata: 10 – 16 anni
Marco Polo
Laboratorio
Quando: 16.00 – 17.30
Età consigliata: 9 – 12 anni
PRIMO PIANO
La lingua di robot, salamandre e creature
postapocalittiche. Approccio alla lingua ceca
attraverso la traduzione del fumetto
Lezione
Quando: 16.00 – 16.30
Età consigliata: 8 – 13 anni
Quando: 16.00 – 16.40
Adattamento socioculturale: apprendimento
linguistico tramite i social media
Laboratorio
Lezione
LIS-tening: ascolta con gli occhi!
Quando: 16.00 – 17.00
Quando: 16.40 – 17.10
Il linguaggio della simulazione numerica
Il panorama linguistico della Mongolia
Quando: 16.00 – 19.00
Età consigliata: dai 14 anni
Lezione
Quando: 17.20 – 17.50
Scopriamo il fascino della lingua azerbaigiana
Lezione
Laboratorio
Il linguaggio del mondo dei Quanti
Laboratorio
Quando: 17.50 – 18.20
Quando: 16.00 – 19.00
Età consigliata: dai 14 anni
Giochi linguistici con i modelli del linguaggio
Il linguaggio tridimensionale della luce
Laboratorio
Laboratorio
Quando: 18.30 – 19.00
Quando: 16.00 – 19.00
Età consigliata: dai 14 anni
CA’ FOSCARI ESPOSIZIONI
চলো বাংলা পড়ি! Cholo bangla pori!
Studiamo bangla!
PIANO TERRA
Laboratorio
Dalle ore 16.00
Punto informativo AVIS
Quando: 16.00 – 17.20
L’aramaico: una storia millenaria
Lezione
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
La lingua ainu dal passato al futuro
Quando: 16.50 – 17.30
Le lingue della ragione:
letture filosofiche al crepuscolo
Attività performativa
Quando: 17.00 – 17.50
Vietnam: un viaggio tra lingua,
musica e tradizioni
Laboratorio
CA’ BEMBO
Let’s have BemboFun!
Giochi linguistici al BemboLab
Laboratorio
Quando: 16.00 – 19.00
Quando: 17.30 – 18.40
Età consigliata: 6 – 14 anni
A VENEZIA E IN LAGUNA
La mia stele bilingue:
scrivere come nell’antica Anatolia
Visita guidata
Laboratorio
Quando: 17.40 – 18.30
Lezione di spagnolo: historia de un cangrejo
Attività performativa
Quando: 18.00 – 18.30
Ca’ Foscari Tour
Quando: Tre turni
ore 16.30 – 17.30/17.00 – 18.00/17.30 – 18.30
Dove: Partenza dalla Corte di Ca’ Cappello – San
Polo 2035, Calle del Magazen, Venezia
Leggere, scrivere e parlare greco a Venezia incontro con la Comunità Storica dei Greci
Visita guidata
TESA 1
Quando: 11.00 – 12.00
Dove: Sede della Comunità Storica dei Greci
Ortodossi di Venezia – Castello 3412, Venezia
Five Films For Freedom
Venezia, le sue origini, la sua storia: Torcello
Proiezione
Quando: 16.00 – 17.00
Le lingue nel film: “The city is lost.
La Venezia di John Ruskin”
Proiezione
Quando: 17.15 – 18.15
Il Casanova di Federico Fellini
Proiezione
Quando: 20.30 – 23.30
TESA 2
Facciamo un viaggio tra le lingue del mondo!
Laboratorio
Quando: 16.00 – 16.40
Età consigliata: 6 – 12 anni
Tante lingue, tante forme…un libro!
Laboratorio
Quando: 16.50 – 17.30
Età consigliata: 6 – 12 anni
Visita guidata
Quando: Tre turni
ore 15.30 – 16.00 / 16.15 – 16.45 / 17.00 – 17.30
Dove: Museo Archeologico di Torcello, Isola di
Torcello
Venezia, le sue origini, la sua storia:
Palazzo Ducale
Visita guidata
Quando: Quattro turni
ore 20.00 – 20.30 / 20.30 – 21.00 /
21.00 – 21.30 / 21.30 – 22.00
Dove: Palazzo Ducale, Piazza San Marco
Venezia e il mondo arabo:
scopriamo le tracce arabe tra calli e campielli
Visita guidata
Quando: turno in lingua araba ore 16.00 – 17.30,
turno in lingua italiana ore 18.00 – 19.30
Dove: partenza dalla sede centrale
di Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246