
Ida Magli: antropologa controcorrente, filosofa, scrittrice, vincitrice del Premio del Vittoriale nel 2015 per il suo prezioso contributo di scrittrice e intellettuale, è sepolta nel Mausoleo del Vittoriale degli Italiani, cui donò il suo archivio.
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, il Vittoriale le renderà omaggio in occasione del centenario della sua nascita con un convegno dal titolo Omaggio a Ida Magli.
Due giorni in cui confrontarsi, dare un tributo, ricordare una figura unica nel panorama culturale italiano, che ha usato per prima e a fondo gli strumenti dell’antropologia culturale per studiare la nostra vita sociale e il carattere dell’uomo contemporaneo, riuscendo a leggere l’anima del nostro tempo e spesso ad anticipare – inascoltata – il futuro.
Numerosi studiosi – moderati da Barbara Palombelli e dal presidente Giordano Bruno Guerri – renderanno onore al patrimonio di intelligenza che Ida Magli ha diffuso a piene mani e che continua a interrogare, provocare, illuminare.
Così il presidente Guerri: “Ida Magli ha rappresentato una voce libera, rigorosa e coraggiosa. Con il suo pensiero critico ha saputo leggere i tempi con lucidità straordinaria, senza mai piegarsi ai conformismi. Ricordarla al Vittoriale, dove ha donato il suo archivio e riposa, è un omaggio non solo alla sua intelligenza, ma anche al suo instancabile impegno di una vita”.
Di seguito il programma degli interventi del convegno, che prenderà il via sabato dopo un doveroso omaggio del pubblico al Mausoleo del Vittoriale degli Italiani, con saluti istituzionali e alzabandiera alle ore 16.00.
Sabato 20 settembre ore 16.30 – Auditorium Vittoriale
Barbara Pavarotti Ida Magli, l’antropologa rivoluzionaria
Maria Vincenza Zongoli Il filo rosso dell’antropologia magliana. Il sacro, la potenza della parola e la prigione dell’ovvio
Elena Bacchi Alla ricerca della voce silenziosa delle donne
Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo Ida Magli. Cercatrice di verità – anteprima nazionale
Paolo Restuccia La liberazione dell’università
Maria Grazia Quieti Ida Magli: un pensiero aurorale
Patrizia Tocci Ida Magli, uomini e donne della penitenza: studio di un modello antropologico medievale
Maurizio Messina Curiosità etniche e pólemos esistenziale
Silverio Guanti Ida Magli: un’antropologa liberamente autentica. Un ricordo, una lettera, una poesia
Domenica 21 settembre ore 10.00 – Auditorium Vittoriale
Rosaria Impenna Ida Magli ci manca terribilmente…
Marina Mascetti Ida Magli: vedere la verità oltre le apparenze
Mario Anelli Storia di un’anima
Maria Luisa Ciminelli Il pene e la cultura: l’ipotesi più scandalosa di Ida Magli alla luce dell’antropologia cognitiva
Mattia Morretta Il mulino di Ida (per nutrire l’intelligenza)
Lidia Sella Sul Monte Ida
Maria Luisa Falconi Ri-studiare Ida Magli
Rossella Galletti L’antropologa che disvelò l’Ovvio
Nico Carlucci (Ida Magli e il concetto di cultura nella Storia
Raffaello Volpe Un insolito centenario al di fuori del sacro

