
(AGENPARL) – Sat 06 September 2025 Rocca di Montecelio, al via i lavori di riqualificazione: nuovi percorsi di accesso per un’opera dove sport e cultura si incontrano
A Guidonia Montecelio si è tenuta questa mattina la cerimonia di apertura dei lavori di riqualificazione del parco pubblico della Rocca di Montecelio, con la realizzazione di un percorso pedonale e il restauro di una porzione delle mura.
Il Vicesindaco di Città metropolitana Pierluigi Sanna, assieme alla Consigliere metropolitane Manuela Chioccia, delegata alla viabilità, e Alessia Pieretti, delegata a Innovazione, Sviluppo economico e Attività turistiche, hanno portato i saluti del Sindaco Gualtieri intervenendo alla presentazione assieme al Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, agli assessori a Sport e Politiche Sociali, Cristina Rossi, e alla cultura, Michele Venturiello, al Direttore del Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, dove si è tenuto l’evento, prof. Zaccaria Mari.
La Rocca, di antica fondazione medievale dalla particolare pianta ovale, che sorge su un’antica acropoli, è un manufatto attualmente allo stato ruderale, il cui ultimo intervento di restauro risale al 1979. Grazie all’intervento finanziato dalle risorse PNRR di circa 1,2 milioni di euro, si tornerà a intervenire nell’area per la prima volta dopo decenni, realizzando un nuovo accesso alla rocca, con un ingresso pedonale alla posterula attraverso una gradinata.
I due percorsi di accesso alla Rocca
In particolare, si valorizzerà l’accesso all’area attraverso due percorsi: un sentiero trekking, dalla pendenza in alcuni tratti impegnativa, dal 35 al 50%, su un lato del quale è prevista una ferrata con sostegni verticali ancorati al terreno, e una parte pedonale frubile a un pubblico più ampio e meno impervia, con recinzioni in acciaio e pavimentazione in levocell, un materiale poco impattante ed ecosostenibile. Attenzione alla sostenibilità ambientale anche attraverso la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione led alimentato da pannelli fotovoltaici.
Saranno presenti aree fitness e belvedere con piattaforme in legno e panchine, per consentire il libero accesso e la piena fruibilità dell’area. A livello strutturale, l’intervento riguarderà anche il parziale consolidamento delle mura esterne della rocca e la piantumazione di nuova vegetazione autoctona.