
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *L’OMAGGIO DELLA MOSTRA DEL CINEMA AI 160 ANNI DELLE CAPITANERIE DI
PORTO. IL SINDACO BRUGNARO ALLA PROIEZIONE DEI DUE FILM CELEBRATIVI*
Il mare metafora della vita, con le sue sfide e le sue speranze in una storia
tra realtà e fantasia; un profondo legame di valori che unisce le diverse
generazioni di uomini e donne della Guardia Costiera, impegnati in una
missione speciale. Due cortometraggi, un anniversario: i 160 anni del Corpo
delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
I due film celebrativi sono stati presentati questo pomeriggio all’hotel
Excelsior, in occasione della 82. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia. “Nereide”, scritto e diretto da Alessandro
Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis, e “Gli eroi vestiti di bianco”, firmato
da Alessandro Parrello, sono le due produzioni vincitrici del Contest che ha
coinvolto oltre 20 registi, chiamati a creare opere cinematografiche capaci
di raccontare la storia e i valori che guidano il personale della Guardia
Costiera.
“Venezia è un avamposto importante nella custodia dei mari: la Guardia
Costiera si senta a casa propria. Siamo onorati di avervi qui: siete un
esempio dell’efficienza del nostro Paese”. Così ha esordito il sindaco di
Venezia Luigi Brugnaro, che ha preso parte alla proiezione dei due film.
Un’occasione per festeggiare l’importante anniversario e accogliere in città
il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia
Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone e il vicecomandante
generale ammiraglio Sergio Liardo.
“Sono qui oggi per rendere omaggio all’attività, costante e continua,
delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera. Un
omaggio che desidero estendere anche a tutte le vostre famiglie, che hanno
accettato anche loro di “sposare il mare”, consapevoli del delicato ruolo
che rivestite. E’ vostra la competenza di mantenere la sicurezza nei nostri
mari e, per quel che ci riguarda, sottolineo il contributo della Capitaneria
nella gestione delle acque da quando abbiamo innalzato il Mose, perché si
sono dovute scrivere nuove regole, proprio per preservare la sicurezza della
navigazione” ha aggiunto Brugnaro.
Ma il primo cittadino ha parlato del Corpo come di un presidio di sicurezza
per tutti i cittadini, da chi in mare lavora e produce, a chi lo solca per
pura passione: “La Guardia Costiera è un punto di riferimento affidabile,
competente e sempre pronto ad intervenire con coraggio e professionalità.
Oltre a tutte le attività quotidiane, voglio ricordare la partecipazione
della Guardia Costiera al Salone Nautico di Venezia, nella storica cornice
dell’Arsenale, che negli anni è sempre stata presente, anche
con conferenze incentrate sul soccorso marittimo e sulla tutela
dell’ambiente marino”.
Infine Brugnaro ha rivolto un ringraziamento al direttore marittimo di
Venezia, contrammiraglio Filippo Marini, in rappresentanza di tutte le donne
e gli uomini, che ogni giorno contribuiscono a diffondere la cultura del mare
e del rispetto dell’ambiente, temi molto cari a Venezia. In sala, a fare
gli onori di casa il presidente della Fondazione La Biennale di
Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, presenti numerose autorità civili e
militari e il presidente della Municipalità Lido Pellestrina Emilio Guberti.
Venezia, 5 settembre 2025
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Sala%20%282%29_0.jpeg
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/pubblico_2.jpeg
* Immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Guardia%20costiera.jpeg
* Immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/sindaco_6.jpeg
* Immagine 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/comandante.jpeg
* Immagine 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/autori.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale