(AGENPARL) - Roma, 4 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *PROGETTO CINEMA DELLA FRONTIERA ADRIATICA: L’ASSESSORE MAR ALLA
CERIMONIA IN RICORDO DI NAZARIO SAURO* ——————————
L’omaggio a Nazario Sauro al Tempio Votivo del Lido di Venezia. Anche
l’irredentismo e l’amor di patria entrano nella cornice della Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica.
Questa mattina il Presidio di Venezia della Marina Militare e il Comitato del
Tempio Votivo hanno organizzato una cerimonia in onore del patriota da sempre
molto caro a Venezia e ai veneziani, da quando frequentava la città ed era
solito incontrare gli altri irredentisti dell’epoca al Caffè Quadri.
La salma di Nazario Sauro giunse in laguna grazie agli esuli istriani, i
quali la portarono nel 1947, in uno dei viaggi del piroscafo Toscana che da
Pola trasportò circa 16.800 esuli in dieci traversate, sette a Venezia e tre
ad Ancona. Nazario Sauro venne tumulato proprio al Tempio Votivo.
Alla celebrazione hanno preso parte l’assessore al Patrimonio Paola Mar, in
rappresentanza del Comune di Venezia, con il presidente della Municipalità
Lido Pellestrina Emilio Guberti, il prefetto Darco Pellos, Domenico
Guglielmi, comandante dell’Istituto Studi Militari Marittimi e del Presidio
di Venezia; la presidente del Comitato Tempio Votivo Lido di Venezia Giovanna
Ravetta, don Giancarlo Iannotta, rettore del Tempio Votivo, il presidente
dell’Associazione veneziana Venezia Giulia Dalmazia Alessandro Cuk.
“Venezia è sempre stata vicina alla figura di Nazario Sauro, ricordato poi
anche dalla toponomastica cittadina. Quello di oggi è stato un nuovo momento
per ricordarne la grande caratura e personalità, perché una nazione senza
memoria non ha storia. Qui è sepolto l’uomo, ma è sepolta anche la sua
storia e qui si conserva la sua eredità. La nostra presenza, in questo luogo
– ha proseguito Mar – è espressione del rispetto nei confronti di chi ha
permesso a tutti noi di vivere da uomini e donne liberi, di chi ha dato la
vita per la Patria. E ringrazio di cuore chi si adopera a mantenere vivi i
ricordi di personaggi importanti. Come Comune siamo orgogliosi di camminare
con le associazioni in questo percorso che si vuole aprire alle nuove
generazioni” ha concluso l’assessore.
Il presidente Cuk ha anche annunciato la prossima realizzazione di un
docufilm dedicato a Nazario Sauro, a cura di Veneto Film Commission, in
occasione dei cento anni dalla sua morte, che si celebreranno nel 2026.
L’evento di oggi si inseriva nel progetto Cinema della Frontiera Adriatica,
in occasione della Mostra del Cinema di Venezia: un’oportunità per vedere
alcuni film riguardanti i temi collegati al Giorno del Ricordo, in un
palcoscenico molto importante ed internazionale. L’iniziativa è
organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in
collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani
fiumani e dalmati, il Centro di Documentazione Multimediale della cultura
giuliana istriana fiumana e dalmata, CINIT-Cineforum Italiano, Isola Edipo,
Regione Veneto, Comune di Venezia, Biennale di Venezia e Centro Sperimentale
di Cinematografia.
Venezia, 4 settembre 2025
* immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Nazario%20Sauro.jpeg
* immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/corona_0.jpeg
* immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/mar_2.jpeg
* immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/ass%20armi.jpeg
* immagine 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/prefetto.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale
