
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 EIT MOBILITY SUMMER SCHOOL 2025
AL VIA DOMANI NELLA SALA EX TESORERIA DEL COMUNE
LA 2° EDIZIONE DELL’EVENTO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE ORGANIZZATO DA EIT URBAN MOBILITY, UNIVERSITÀ DI GHENT E POLITECNICO DI BARI
È in programma, a partire da domani, giovedì 4, fino al prossimo 12 settembre, l’edizione 2025 della Summer School “Sustainable Mobility in Car Dependent Regions”, l’evento formativo in inglese dedicato alla mobilità sostenibile nelle regioni caratterizzate da una dipendenza strutturale dal trasporto privato su automobile e organizzato dall’Università di Ghent, il Politecnico di Bari e EIT Urban Mobility, e co-finanziato dall’Unione Europea.
La summer school, giunta alla sua seconda edizione, prevede un fitto calendario che alterna momenti formativi ad attività laboratoriali, visite guidate e attività di socializzazione.
Ricercatori accademici, esperti del settore, stakeholder del settore pubblico e rappresentanti di più di 10 aziende del settore dei trasporti interverranno fornendo il loro contributo sui temi della mobilità attiva, elettrica, sui sistemi di trasporto condivisi, la logistica urbana innovativa e le trasformazioni dello spazio pubblico connesse.
I partecipanti prenderanno parte a lezioni frontali, tavole rotonde e progetti di gruppo su casi studio locali con il supporto di coach internazionali.
La Summer School, che gode del patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, si svolgerà negli spazi della biblioteca De Gemmis.
La giornata inaugurale, cui parteciperanno la vicesindaca Giovanna Iacovone e l’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, insieme al vicesindaco della Città di Ghent (Belgio) Filip Watteeuw, e rappresentanti di Angel Company e Vaimoo, si terrà domani, giovedì 4 settembre, a partire dalle ore 15, presso la sala ex Tesoreria del Comune di Bari, a Palazzo di Città.