
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 3 settembre 2025
Oggetto: Ciclovia VenTo, aggiornata la convenzione tra Comune, Regione e Aipo.
Grazie alle economie di scala e alla collaborazione tra enti, garantito il primo
tratto da San Rocco a Cremona
La Giunta ha approvato, nella seduta del 2 settembre, l’aggiornamento della
Convenzione tra Comune di Piacenza, Regione Emilia Romagna e Aipo, in merito alla
progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione del primo tratto del lotto
emiliano della ciclovia VenTo, ovvero il percorso ad anello che collegherà l’argine
maestro del Po di San Rocco al Porto alla stazione ferroviaria di Piacenza per
proseguire, sulla sponda destra del fiume, sino a Cremona.
L’accordo originario, sottoscritto dai tre enti il 31 agosto 2021, prevedeva la
realizzazione del tracciato sino al ponte sul Nure a Fossadello di Caorso, disponendo
che la Regione trasferisse i fondi ministeriali stanziati per l’opera – pari a 973.215,52
euro complessivi – ai due soggetti attuatori: il Comune di Piacenza per la ciclabile
urbana di collegamento con la stazione, della lunghezza di 1 km e 654 metri e
l’Agenzia Interregionale per il fiume Po per i 16 km e 245 metri di ciclovia dal
confine lombardo di San Rocco sino a Fossadello di Caorso.
In fase di progettazione esecutiva da parte di Aipo, tuttavia, è emerso l’impatto della
revisione dei prezzi e delle spese di lavorazione sull’importo totale, quantificato per il
pianificazione iniziale, terminando il primo tronco emiliano a Mortizza, anziché a
Fossadello.
“Questo non significa, però, rinunciare o ridurre le potenzialità di un’infrastruttura
fondamentale per lo sviluppo della mobilità dolce e del cicloturismo nell’ecosistema
fluviale del Po”, sottolinea l’assessora alle Politiche Ambientali Serena Groppelli, che