
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 3/9/2025
ILLUSTRATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL’ULTIMATO EDIFICIO
SCOLASTICO IN MODULI PREFABBRICATI PRESSO VILLA
HAGGICONSTA ADIBITO AD ASILO NIDO. OSPITA I NIDI D’INFANZIA
“SEMI DI MELA” E “LA NUVOLA” DI VIA PAOLO VERONESE 14 CHE
SARANNO SOGGETTI AF UN PROSSIMO RESTAURO PER COMPLESSIVI
75 BAMBINI
Gli ultimati lavori per la realizzazione dell’edificio scolastico in moduli prefabbricati da
adibire ad asilo nido presso Villa Haggiconsta sono stati illustrati oggi nel corso di
una conferenza stampa sul posto dall’Assessore alle Politiche Immobiliari e allo
Sport, Elisa Lodi e dall’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia,
Maurizio De Blasio con la Direttrice del Servizio Edilizia Scolastica e Sportiva, Ing.
Elena Clio Pavan, il Direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e
Patrimonio, Ing. Giulio Bernetti, il responsabile dell’Edilizia Scolastica e Sportiva
Luigi Stocchi, la responsabile del coordinamento pedagogico dei Servizi Educativi,
Antonella Brecel e la coordinatrice della struttura, Maria Lorena Monaco del
Comune di Trieste, alla presenza del coordinatore della sicurezza in fase di progetto
ed esecuzione dei lavori, p.i. Walter Lugli, del titolare della Its Ecologia Srl.,
Gianfranco Cergol con il responsabile della sezione moduli prefabbricati, Mattia
Cergol e dell’architetto Maurizio Dambrosi, consulente della Its Ecologia Srl.
La struttura, hanno riferito i relatori nel corso dell’incontro con i giornalisti, è stata
progettata e dimensionata per contenere i nidi d’infanzia “Semi di mela” e “La
Nuvola” di via Paolo Veronese 14, i cui ambienti saranno soggetti ad un prossimo
restauro.
Attualmente ospita al pianterreno il nido “Semidimela” composto da 4 sezioni di
bambini divisi in lattanti (di età inferiore ad 1 anno) e medio grandi (tra 1 e 3 anni de
età), di cui una sezione in lingua slovena, per un totale di 60 bambini e, al piano
superiore, il nido “La Nuvola”, composto da una sezione di bambini medio-grandi per
un totale di 15 bambini.
“È una grande soddisfazione vedere oggi questo asilo nido operativo e funzionante e
per questo il mio ringraziamento va a tutto il personale dei lavori pubblici e del verde
pubblico, all’impresa Its Ecologia Srl. e Cella Costruzioni Srl. e ai loro collaboratori e,
naturalmente, al personale scolastico, che ha svolto un lavoro bellissimo. Abbiamo
attivato questa struttura – ha spiegato l’Assessore Lodi – dal primo settembre: si
tratta di una scuola prefabbricata acquistata dal Comune di Trieste, che l’ha
fortemente voluta per poter avviare i lavori di adeguamento necessari nel plesso di
via Veronese che ha necessità di essere sottoposto a interventi strutturali importanti
e che grazie all’attivazione di questa struttura possono partire già adesso.
Il cantiere di via Veronese non poteva essere avviato infatti senza liberare quegli
spazi e quindi abbiamo deciso di destinare lo spiazzo di Villa Haggiconsta per
ospitare i bambini che frequentano quel plesso. La scelta è ricaduta su Viale Gessi in
quanto è il luogo più facilmente raggiungibile dai genitori dei bambini che decidono
di iscriverli in via Paolo Veronese. Non c’erano strutture dedicate più vicine e
pertanto questa era la soluzione meno impattante. Stiamo finendo di realizzare
anche l’area verde, che sarà destinata esclusivamente alla scuola, comprensiva di
un’area giochi e quindi i bambini avranno a disposizione anche uno spazio esterno
dedicato dove muoversi in piena sicurezza”.
“La realizzazione di quest’opera, per cui ringrazio tutto il personale dell’area
educazione e dei lavori pubblici – ha dichiarato l’Assessore De Blasio – consente di
proseguire nell’importante e impegnativo lavoro di ristrutturazione e di
adeguamento delle strutture scolastiche. Il nostro sguardo va verso l’educazione dei
nostri bambini e ragazzi. L’obiettivo è quello di offrire un servizio alle famiglie, ma
senza dimenticare il personale che lavora quotidianamente in queste strutture e che
abbiamo l’obbligo di mettere in condizioni di operare al meglio. La struttura che
presentiamo oggi è il frutto della grande attenzione che questa Amministrazione
comunale dedica al proprio sistema educativo e scolastico: un lavoro che non si basa
sugli slogan, ma su un impegno preciso fatto di tanto lavoro, ma soprattutto di
responsabilità, che abbiamo nei confronti della cittadinanza e delle nuove
generazioni”.
Entrando nel dettaglio, l’edificio è stato realizzato su due livelli e dotato di una scala
metallica antincendio esterna, situata in adiacenza alla parete ovest.
La sagoma dell’asilo è rettangolare con la sua zona est allargato di un modulo, sia
verso nord che verso est.
La struttura è posizionata su una platea di fondazione in cemento armato
opportunamente dimensionata, che costituisce anche la pavimentazione perimetrale.
Le pareti esterne metalliche dei moduli prefabbricati sono di colore bianco grigio,
decorate sulla facciata principale con un motivo astratto composto da linee verticali
di colore verde; i serramenti in PVC sono di colore bianco e la scala antincendio
esterna è stata realizzata in acciaio zincato.
I due accessi allo stabile sono situati entrambi sulla parete sud, dove sono state
realizzate due rampe di accesso, al fine di superare il dislivello tra la pavimentazione
esterna e quella interna.
In prossimità del secondo accesso è stato installato un impianto elevatore con
apertura idonea all’accesso di persone con disabilità.
Al primo livello, oltre gli ambienti dedicati ai bambini, sono presenti i locali mensa e
cucina e servizi igienici.
Al secondo livello, oltre gli ambienti dedicati ai bambini, sono ubicati gli uffici
direzionali, gli spogliatoi, i locali servizio igienico-sanitario/docce per il personale, un
deposito, una lavanderia e due ulteriori locali servizio igienico-sanitario per i bambini.
L’edificio è stato dotato di tutti i presidi di prevenzione incendi necessari.
L’impianto di illuminazione è composto da lampade a led e gli ambienti sono
climatizzati.
I nuovi arredi sono stati acquistati e realizzati dal Servizio Educazione del Comune di
Trieste.
E’ prevista a breve la sistemazione di parte del parco a uso ludico ricreativo.
Costi dell’intervento:
realizzazione della platea fondazionale ad opera della ditta Cella Costruzioni Srl. –
Coseano (UD) importo contrattuale 148.152,86 euro + Iva;
realizzazione della struttura prefabbricata ad opera della ditta Its Ecologia Srl – S.
Dorligo della Valle (TS) importo contrattuale 868.060 euro + Iva.
COMTS – TG