
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 UN SOCIAL NETWORK DOVE GLI UTENTI POSTANO I LORO SOGNI PIÙ INTIMI E UN’EX COLONIA ESTIVA TRAFORMATA IN RIFUGIO PER SOGNATORI LUCIDI AL CENTRO DI
LA CASA DEI PAPAVERI
IN LIBRERIA PER MURSIA IL ROMANZO AVVENIRISTICO DI MATTEO PREDAROLI
PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE – ORE 18,00
LaFeltrinelli Libri e Musica (Via Ceccardi – GENOVA)
INTERVENGONO INSIEME ALL’AUTORE
MATTEO MACOR ed EMILIA MARASCO
«Morfeo, figlio di Ipno e Notte, sfiorando con un mazzo di papaveri le palpebre dei dormienti,
dona loro i sogni»
In libreria per Mursia “La casa dei papaveri” (pagg. 264, Euro 17,00) il romanzo di formazione avveniristico di Matteo Predaroli che immerge il lettore in una trama capace di aprire la porta dell’inconscio di ciascuno di noi, intrecciando sogni realtà fino a un finale imprevedibile.
In un piccolo paese delle Alpi, Lisa, la classica adolescente “incazzata” con gli adulti, geniale e introversa, convinta che la rete sia un universo tanto sconfinato quanto prevedibile, inventa un social network “l’Acchiappasogni” unico nel suo genere, dove gli utenti non postano selfie, ma i loro sogni più intimi.
« I nostri sogni sono solo una nicchia personale in cui il nostro inconscio scorrazza con indosso quello che vediamo da svegli, o sono qualcosa di permeabile e connesso con quelli degli altri?…Quando siamo svegli ci influenziamo tra di noi, pure adesso. Questo potrebbe accadere anche quando dormiamo. Ho pensato che se fossi riuscita a raccogliere centinaia, migliaia di sogni e scoprire le connessioni attraverso le parole chiave avrei potuto trovare dei flussi, delle
direzioni comuni che prendono i sogni. Così ho creato l’Acchiappasogni. »Presto il progetto digitale diventa catalizzatore di incontri inaspettati: Mario, un ex seminarista della Genova bene in crisi d’identità, e Jennifer, una torinese tormentata da una dipendenza sessuale, si ritrovano immersi in una rete invisibile che li guida verso la Casa dei Papaveri, un’ex colonia estiva trasformata da tale Vlat in rifugio per onironauti, i sognatori lucidi.
«Voi lo sapete che, in media, un uomo sogna il tempo equivalente a sei anni della sua vita? Sei anni della nostra vita, ventiquattr’ore su ventiquattro, sono dedicati al sogno e la gente non crede che i sogni possano rivestire la minima importanza nella nostra vita cosciente? » Con queste parole Vlat accoglie i nuovi venuti nella Casa dei Papaveri. In questo luogo sospeso tra realtà e inconscio, i protagonisti affrontano paure profonde, segreti irrisolti e desideri sopiti. Tra esperienze oniriche e confronti spietati, si apre per ciascuno un percorso di trasformazione interiore.
Quello di Matteo Predaroli è un romanzo imprevedibile, che entra nella mente di adulti e adolescenti intrecciando conscio ed inconscio, sogno e realtà con un finale del tutto inaspettato.
Presentazione in anteprima nazionale a Genova, lunedì 15 settembre alle ore 18,00 presso laFeltrinelli Libri e Musica di Via Ceccardi 16/18/20/22/24 rossi. Intervengono insieme all’autore Emilia Marasco scrittrice e fondatrice di Officina Letteraria e il giornalista Matteo Macor.
Matteo Predaroli (Genova, 1981) lavora nell’Area Politiche Sociali del Comune di Genova. Tra il 2001 e il 2010, ha pubblicato poesie e racconti in diverse antologie. Ha esordito con il romanzo BarchediCarta (2010), vincitore del premio nazionale Carlo Piaggia nella sezione editi nel 2016. Dal 2015 è socio dell’Officina Letteraria di Genova, un’associazione culturale che promuove corsi di scrittura creativa ed eventi letterari.
In allegato:
Copertina in jpg del libro