
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 BIOGRAFIA DOTT. ANTONIO D’URSO
Antonio D’Urso, classe 1962, è catanese di nascita e romano di
adozione; è coniugato con un figlio. Si è laureato in Medicina e
Chirurgia con 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di
Catania, dove si è subito specializzato in “Anestesia e
Rianimazione”. Successivamente ha conseguito numerose
specializzazioni nell’ambito della sanità pubblica (“Sicurezza
sociale e Organizzazione sanitaria” presso l’Università degli
Studi di Siena e “Igiene e Medicina Preventiva” presso
l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma) e in “Medicina
Legale e delle Assicurazioni” presso l’Università degli Studi “Tor
Vergata”.
Ha iniziato la sua attività lavorativa come medico di emergenza
specialista in anestesia e rianimazione, per poi intraprendere la
carriera in igiene e tecnica ospedaliera, dove ha maturato una
pluriennale esperienza lavorativa come direttore sanitario, prima,
e direttore generale, poi, in prestigiose aziende sanitarie e
ospedaliere italiane, come ASL Roma 2, Azienda USL n. 4 Prato,
Azienda USL n. 2 Lucca, Azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini
di Roma, Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, Azienda
USL Toscana Sud Est.
L’ultimo incarico ricoperto, prima di giungere all’Azienda
ospedaliera di Perugia, è stato quello di direttore generale del
dipartimento Sanità e Politiche sociali della Provincia Autonoma
di Trento.
Dal 2023 fa parte della comunità degli Ambassador della Sanità
Italiana e da 2021 è vice presidente nazionale della Federazione
italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso).
Durante la sua lunga carriera professionale ha frequentato
numerosi corsi di formazione manageriale in ambito sanitario e ha
conseguito i diplomi di “Valutatore Responsabile ISO 9001:2000
Settore Sanità” con attestato Cepas di “Auditor e Responsabile
Gruppo di Audit di S.G.Q. nel settore sanitario” e di “DE&I
Manager” (Diversity, Equity e Inclusion) per la promozione della
diversità e inclusione nelle aziende sanitarie.
Cospicua l’attività di docenza nelle università pubbliche e
private italiane dove ha insegnato, fra le tante discipline,
diritto sanitario, organizzazione dei servizi ospedalieri,
programmazione e pianificazione delle organizzazioni sanitarie,
medicina legale del SSN e igiene generale e applicata. Numerose le
pubblicazioni in riviste scientifiche e libri.
Le sue competenze spaziano dalla gestione sanitaria alla
programmazione e riorganizzazione dei servizi, con una grande
esperienza nella sanità pubblica, ospedaliera e territoriale. Con
il suo lavoro, di medico specialista, prima, e di manager
pubblico, poi, ha governato importanti cambiamenti organizzativi
contribuendo a migliorare i modelli di assistenza sanitaria e le
performance aziendali attraverso lo sviluppo di strategie
innovative per ottimizzare i percorsi di cura e l’integrazione tra
ospedale e territorio. La sua formazione è solida e
multidisciplinare.
È un convinto sostenitore del lavoro di squadra, dell’importanza
della sperimentazione e della ricerca, della cultura
dell’integrazione delle diverse famiglie professionali all’interno
dell’azienda e della collaborazione interaziendale e
interistituzionale come fattori determinanti per un miglioramento
continuo.