
A Varese nascerà un innovativo campus di grafica multimediale, un progetto ambizioso che si intitola “Matrix 4+2” e che ha ottenuto il miglior punteggio in Lombardia nell’ambito del PNRR Scuola 4.0. La realizzazione di questo polo di eccellenza sarà possibile grazie al decisivo contributo strategico di ACOF Olga Fiorini, una delle più importanti realtà formative del Varesotto, che ha messo a disposizione l’esperienza maturata nel suo Istituto di Grafica e Comunicazione e nel centro di formazione professionale di Borsano.
Il progetto “Matrix 4+2”, che sorgerà all’interno dell’Istituto Einaudi di Varese, si propone di creare un vero e proprio “ecosistema formativo”, un ambiente in cui le competenze non si basano solo sulla teoria, ma si costruiscono attraverso l’esperienza pratica, la creatività e la stretta collaborazione tra scuola, imprese, enti, università, ITS e Terzo Settore. L’obiettivo è quello di formare i giovani a misurarsi con le professioni digitali emergenti, aggiornando le loro tecniche in ambiti come la comunicazione, il cinema, il marketing ad alto contenuto tecnologico, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata.
L’esperienza di ACOF come pilastro del progetto
La partecipazione di ACOF Olga Fiorini a questo progetto è stata determinante. L’istituto, diretto da Mauro e Cinzia Ghisellini, ha portato in dote la sua solida esperienza nel campo della filiera tecnologico-professionale. In particolare, il modello quadriennale di formazione, già sperimentato con successo, che prosegue con la specializzazione negli ITS (Istituti Tecnici Superiori) biennali, si è rivelato un punto di forza.
Questo percorso, che permette agli studenti di entrare in piena sintonia con le richieste del mercato del lavoro, senza però precludere la possibilità di iscriversi all’università, rappresenta una visione moderna e flessibile della formazione. “ACOF è orgogliosa di essere partner del progetto Matrix,” hanno dichiarato i vertici dell’istituto, sottolineando che si tratta di un’opportunità che “valorizza l’intero territorio provinciale in maniera sinergica.”
Un altro elemento cruciale apportato da ACOF è la sua forte vocazione laboratoriale. L’istituto ha creato un’agenzia interna, la “Teen Communication”, che funziona come una vera e propria azienda. Qui, gli studenti lavorano allo sviluppo di progetti grafici, multimediali e di marketing per realtà del territorio, mettendo in pratica le loro competenze e confrontandosi con sfide reali.
La conquista del primo posto nella graduatoria lombarda del PNRR, con un contributo di 750mila euro, testimonia la qualità e l’innovazione del progetto. Ora, il campus “Matrix 4+2” ha l’occasione di diventare un punto di riferimento per la formazione in grafica multimediale, offrendo ai giovani una preparazione all’avanguardia per affrontare le sfide del futuro digitale.



