
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 “LE DUE BARI 2025”
IL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ
DEL COMUNE DI BARI
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA
Prima di entrare nel vivo delle iniziative di settembre, “Le Due Bari 2025” chiude il mese di agosto con un ricco programma di eventi tra spettacoli e laboratori.
Domani, venerdì 29 agosto, alle ore 19, in largo Albicocca, è in programma lo spettacolo Il Circo Magico con Teatro Potlach, parte del progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Alle ore 19.30, al Marea, in via Alfredo Giovine, si terrà invece il concerto Berto Galanto – Canzoni in bilico con il Berto Galanto Quintet, nell’ambito del progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour).
Ancora, alle ore 20.30, nell’auditorium dell’Accademia del Cinema Ragazzi, doppio appuntamento con Swinging Souls e il Balletto di Pescara e il concerto di Alessio Lorusso “Lucky”, entrambi per il progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II Edizione (Equilibrio Dinamico). Poi, alle ore 21, nella chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore), avrà luogo il concerto Divagazioni con il Duo Felix, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il concerto di musica classica è accessibile con ausili multimediali e musicologo. Mentre, nel giardino Giuseppe Mizzi, sempre alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo di danza Nun Zir?-Birds-Wvida della DAB-Breathing Art Company, per il progetto Danza che ti passa – II Edizione (Breathing Art Company). Lo spettacolo è accessibile con LIS.
Infine, dalle ore 16 alle 20, presso l’accademia musicale “Girolamo Scarasciullo”, è in programma Suoni di strada, il laboratorio di musica e riciclo, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese).
Sabato 30 agosto, doppio appuntamento alle ore 20.30: nella chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore), andrà in scena Il giro del mondo con il Duo Pollice, per il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica) – il concerto accessibile alle persone con disabilità – mentre al Teatro Abeliano, nella stessa fascia oraria, sarà la volta di Amleto Take Away della Compagnia Berardi-Casolari, per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Lo spettacolo è accessibile tramite LIS.
Alle ore 21, nel Giardino Giacomo Princigalli, si replicherà lo spettacolo di danza Nun Zir?-Birds-Wvida con la DAB-Breathing Art Company. Spazio anche alla formazione con Suoni di strada: laboratorio di musica e riciclo dell’Associazione Nino Rota, in programma dalle ore 16 alle 20 presso l’accademia musicale “Girolamo Scarasciullo”, nell’ambito del progetto Diversamente Musica…diffusa (Orchestra filarmonica pugliese).
Domenica 31 agosto, alle ore 21, nella parrocchia San Pio X, spazio all’iniziativa II Quadro – Intorno a Piccinni: i maestri di musica della provincia di Bari dell’Eurorchestra da Camera di Bari, parte del progetto Barinon Festival 2025 – Vita di Piccinni, in un prologo e sei quadri. In contemporanea, nell’accademia musicale “Girolamo Scarasciullo”, si terrà il concerto per bambini Suoni di strada con la Junior Band Kids, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Si tratta di uno spettacolo di musica percussiva accessibile con ausili multimediali e musicologo.
Nella stessa accademia, dalle ore 16 alle ore 20 prosegue Suoni di strada: laboratorio di musica e riciclo dell’Associazione Nino Rota, nell’ambito di Diversamente Musica…diffusa (Orchestra filarmonica pugliese).
Info: leduebari.it
Link social: