
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Con il patrocinio di:
Parcheggio Artusi
500 m.
Con il contributo di:
Con la partecipazione di:
© Ph. Fabio Panzavolta
Parcheggio
Andrea Costa
29 4-5-6-7 Cervia
settembre 2025
In collaborazione con:
edizione
ASSOCIAZIONE
DELLE MARIETTE
Informazioni e prenotazioni: cerviasaporedisale.it
Sponsor tecnici:
Media Partner
La festa Cervia Sapore di Sale aderisce a:
Sponsor
1 – TORRE SAN MICHELE
I CONCERTI: Europa String Choir – Gli Scaricatori – DJ Giampi – Vasconvolti
I RISTORANTI: Osteria Bartolini – Don Abbondio – Mercato Coperto
I FOODTRUCK: Red Velvet – Da Piseppo – Savut?
2 – MAGAZZINO DEL SALE TORRE
Convegni – Presentazione libri – Show Cooking – Degustazioni
Mostre Fotografiche – Mercatino Enogastronomico
3 – PIAZZALE DEI SALINARI
Rimessa del Sale – Fuoco al Mito
4 – BORGOMARINA
Mercato Rionale a cura di Cervia Centro
5 – MUSA
Museo del Sale di Cervia
Commenta, tagga, interagisci e condividi sui nostri social
@saporedisalecervia #saporedisale2025
agosto
mercoledì
martedì
sabato
Ore 18.30 – Acervum
ANTEPRIMA SAPORE DI SALE
Presentazione del libro di e con Ettore Comi LA DONNA DELLE SALINE edizione Il Ponte Vecchio
Cesena. Porterà i saluti dell’Amministrazione Comunale Samuele de Luca.
Conduce Letizia Magnani, Responsabile comunicazioni Parco della Salina di Cervia.
Ore 19.30 – Acervum – CENA INAUGURALE
Benvenuto Pinzimonio di verdure cotte sulla mattonella al sale dolce di Cervia
Antipasto Cozze, spuma di patate e salicornia. Guarnizione: salsa di pomodoro alle cozze, salicornia,
sale alla salicornia fiori | in abbinamento: Villa Zappi Metodo Classico dosaggio zero, 2021, Tenuta Casali
Primo Tagliolini 30 tuorli, gamberi rossi e lime | in abbinamento: Petalo di Rosa, 2024, Tenuta Casali
Secondo Sogliole dell’adriatico al vapore, zucchine, kefir e sale al balsamico, salsa di zucchine, chips di
zucchine, olio al basilico e salsa | in abbinamento: Famoso Mercato Saraceno Doc, 2024, Tenuta Casali
Dolce Semifreddo allo squacquerone di Mambelli con composta di pesche della Romagna e zenzero
Ore 16.00 – Banchina Portocanale e Piazzale Salinari
ARMÈSA DE SEL – RIMESSA DEL SALE
La Rimessa del Sale è un’antica tradizione che trae origine dai festeggiamenti dei salinari per il termine
della dura stagione di lavoro. Sapore di Sale ogni anno rinnova questa tradizione con una
rievocazione storica durante la quale una burchiella percorre il canale dalle Saline fino ai Magazzini
con cento quintali di sale che vengono poi distribuiti al pubblico presente.
venerdì
giovedì
settembre
Ore 16.30 – Salina Camillone
VISITA GUIDATA ALL’ANTICA SALINA ACCOMPAGNATI DAI VOLONTARI DEL GRUPPO CULTURALE
CIVILTÀ SALINARA Ritrovo: presso Centro Visite Saline (Via Bova, 61) | Costo: € 2,00
Ore 17.00 – Magazzino del Sale Torre
Inaugurazione mostra IL BORGO MARINA DI CERVIA, LA SUA STORIA, LA SUA GENTE.
In esposizione il recupero delle immagini delle tradizionali “vele al terzo” della marineria cervese e
romagnola, riconosciute “Patrimonio immateriale dell’umanità”.
A cura di Circolo Ricreativo Pescatori La Pantofla di Cervia
Ore 17.30 – Magazzino del Sale Torre
LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALINA DI CERVIA: UN’APPLICAZIONE DELL’ANALISI
COSTI-BENEFICI – Presentazione della tesi del Dott. Guido Lombardi.
Interverranno: Federica Bosi, Assessora alla Cultura; Giuseppe Pomicetti, Presidente Parco della Salina di
Cervia. Condurrà: Letizia Magnani, Responsabile comunicazione del Parco della salina di Cervia.
Ore 19.00 – Banchina Portocanale e Piazzale Salinari
INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA FESTA
Inaugurazione ufficiale della Festa con la barca storica I Tre Fratelli e il racconto della tradizionale Festa del
Sale con il taglio del nastro del sindaco Mattia Missiroli.
A seguire EUROPA STRING CHOIR
Concerto di musica da camera contemporanea e spazia da intricata e toccante a stridula e ritmata, pur
mantenendo sempre il silenzio come centro di gravità.
sabato
settembre
settembre
Ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
LE SALINE ITALIANE CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ
A cura del Parco della Salina di Cervia
Interverranno: Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia con delega alla Salina; Giuseppe Pomicetti, Presidente
Parco della Salina di Cervia; Ten. Col. Francesco de Santis, Comandante Carabinieri Reparto Biodiversità
Punta Marina; Aida Morelli, Presidente Parco del Delta del Po E.R.; Giacomo D’Ali Staiti, Presidente SOSALT;
Bruno Franceschini, Presidente ATI Sale; Elèna Merighi, Salina di Comacchio; Lorenzo Serra, ISPRA E.R.;
Ciro Zeno, Capoprogetto ATS Progetto Salicoltura. Condurrà Letizia Magnani, Responsabile
comunicazione Parco della salina di Cervia
Ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
CONSEGNA BORSE DI STUDIO CIVILTÀ SALINARA
L’Associazione Gruppo Culturale Civiltà Salinara consegna una borsa di studio ai due migliori giovani
diplomati all’esame di stato dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tonino Guerra di Cervia.
Ore 16.00 – Banchina Portocanale e Piazzale Salinari
ARMÈSA DE SEL – RIMESSA DEL SALE
A cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con
l’arrivo della Burchiella dalle saline e la distribuzione rituale del sale ai presenti.
Ore 19.00 – Magazzino del Sale Torre
IL VALORE DEL SALE DOLCE DI CERVIA NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI DE IL PANARO
Il valore del sale Dolce di Cervia nelle preparazioni alimentari del Panaro, in particolare nelle preparazioni
della piadina fritta croccante. A seguire, degustazione di piadina fritta
Interverranno: Gabriele Armuzzi, Assessore del Comune di Cervia con delega alle tradizioni cervesi;
Giuseppe Pomicetti, Presidente della salina di Cervia; Monia Moretti e Michele Romani, titolari della ditta Il
Panaro. Condurrà Letizia Magnani, Responsabile comunicazione del Parco della salina di Cervia.
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
Ore 18.30 – Magazzino del Sale Torre
QUELLI DEL PANE SCIAPO DELL’UMBRIA. ANTEPRIMA CONSERVA 2025
Anteprima dell’evento Conserva 2025 di Spoleto con degustazione di pane di Strettura e Prosciutto di Norcia
IGP tagliato al coltello con degustazione dei vini de I Sabbioni. A cura del Parco della Salina di Cervia
Interverranno: Mirko Boschetti, Assessore del Comune di Cervia con delega alle attività produttive;
Giuseppe Pomicetti, Presidente Parco della Salina di Cervia; Anna Setteposte, organizzatrice di Conserva a
Spoleto; Giovanni Paroli, Assessore al turismo del Comune di Spoleto; Maurizio Pescari, giornalista; Adolfo
Onori, produttore del prosciutto di Norcia IGP; Fabio Fossi, brand ambassador azienda I Sabbioni.
Condurrà Letizia Magnani, Responsabile comunicazione Parco della salina di Cervia
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
Ore 20.30 – Magazzino del Sale Torre
ZUCCA COTTA E CRUDA, I SUOI SEMI E LE COZZE DELL’ADRIATICO
Showcooking con degustazione di Matteo Milandri, Chef.
Un percorso attraverso i diversi metodi di cottura dei prodotti locali e di stagione che vede nel sale
l’elemento fondamentale e principe per la realizzazione della ricetta. Incluso nella degustazione un calice di
vino in abbinamento a cura di Corte San Ruffillo, Dovadola.
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
BANCHINA FRONTE MAGAZZINO DEL SALE TORRE
MERCATINO ENOGASTRONOMICO
Tutti i giorni 20 bancarelle provenienti da tutta Italia proporranno i loro prodotti di qualità
BORGOMARINA
MERCATO RIONALE
In occasione della Festa il rinomato Mercato del giovedì di Cervia Centro sarà presente ogni giorno
Ore 20.45 – Sala Rubicone
MOSTRA FOTOGRAFICA LA CAVÈDA DE SEL
Il Fotografo Dany Fontana racconta la città di Cervia in ogni sua forma e colore con circa 200 foto.
MUSA – MUSEO DEL SALE
ORARIO APERTURA DA GIOVEDÌ 4 A DOMENICA 7 SETTEMBRE
Giovedì: 20:30-24:00
Venerdì e sabato: 11.00-12.30 | 15.00-19.30 | 20.30-24.00.
Ingresso: € 2,00 (intero) € 1,00 (ridotto)
Domenica: ingresso gratuito | musa.comunecervia.it
domenica
Ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
SALINA DI CERVIA, PRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Confronto tra le saline italiane e i problemi legati al cambiamento climatico.
Convegno a cura del Parco della Salina di Cervia.
Interverranno: Gianni Grandu, Vicesindaco di Cervia con delega alla Protezione Civile; Giuseppe Pomicetti,
Presidente Parco della Salina di Cervia; Luigi Cipriani, Dirigente settore gestione del territorio Comune di
Cervia; Lucia Capodagli, Direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna; Pier Paolo Alberoni,
Responsabile struttura Idrometeoclima di ARPA E.R.; Ciro Zeno, Capoprogetto ATS Progetto Salicoltura.
Condurrà Letizia Magnani, Responsabile comunicazione Parco della salina di Cervia
Ore 20.00 – Magazzini del Sale
CASSATA D’ARANCIA. IL RACCONTO DI UN’ISOLA
Show cooking con degustazione dello Chef pasticciere Luigi Pecorella. Un’elegante interpretazione della
tradizionale cassata realizzata a mano che darà vita a un dolce che profuma di memoria e innovazione.
Incluso nella degustazione un calice di Villa Zappi Brut Nature, 100% San Giovese, Tenuta Casali.
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
ACERVUM
TRAMONTO AL SAPORE DI SALE NEL CUORE DELLA SALINA
Ogni giorno un aperitivo in salina con cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
MOSTRE FOTOGRAFICHE | Magazzini del Sale Torre |
La Cavèda de Sel di Dany Fontana | Il Borgomarina di Cervia, la sua storia, la sua gente
a cura di La Pantofla | In un battito d’ali a cura del Circolo Fotografico Cervese
Ore 21.00 – Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
SCARICATORI
Concerto acustico del trio romagnolo composto da violino, chitarra e percussioni.
Un viaggio coinvolgente ed emozionante attraverso la magica sinergia dei ritmi e delle melodie storiche
riarrangiate per l’occasione.
Ore 21.30 MUSA – Museo del Sale
INAUGURAZIONE MOSTRA RE_SALT. RINVENIMENTI DI SALE
a cura di Cristina Fiordimela – LABA – Accademia di Belle Arti Rimini
Ingresso gratuito. La mostra resterà aperta fino al 2 novembre negli orari di apertura del museo ed è
compresa nel biglietto di ingresso.
Dalle 18.30 alle 21.00 Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
DJ GIAMPI
Voce e musica di questa terza serata di festa con le grandi hit dell’estate per dare la giusta carica dall’orario di
aperitivo fino alle 21.00
Dalle17.00 – Magazzini del Sale
IN UN BATTITO D’ALI
La natura della salina nel suo splendore per mostrare la forza della biodiversità.
Mostra fotografica naturalistica a cura del gruppo fotografico cervese
Ore 21.00 – Piazzale Salinari
FUOCO AL MITO
“Fuoco al Mito”. La cottura tradizionale di una Forma di Parmigiano-Reggiano in diretta, in collaborazione col
Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Ore 21.00 – Magazzino del Sale Torre
MARSALA, OGGI – Masterclass di Francesco Falcone
Tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro, un viaggio in un presente pieno di sapore con 8 grandi vini
marsalesi raccontati da Falcone partendo da quelli più antichi (i cosiddetti “ossidativi”) e arrivando a quelli
più attuali come i bianchi e gli spumanti.
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
Ore 10.00 – Torre San Michele
PASSEGGIATA PATRIMONIALE a cura dell’associazione FESTA
settembre
Ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
Presentazione del libro LA PANTOFLA E IL BORGO MARINA. I 50 ANNI DI STORIA DEL CIRCOLO
PESCATORI DI CERVIA (1975-2025) Storia, cultura e tradizioni di una città marinara, a cura di Gastone
Guerrini e Renato Lombardi. Longo Editore, Ravenna, 2025. A seguire Proiezione del documentario
“SAPERE DI MARE”. Il racconto di storie spesso non scritte che si tramandano da molti anni, di bocca in
bocca, nelle zone del porto e nei locali frequentati dai “vecchi pescatori”.
Ore 16,30 – Salina “Camillone”
VISITA GUIDATA ALL’ANTICA SALINA ACCOMPAGNATI DAI VOLONTARI DEL GRUPPO CULTURALE
CIVILTÀ SALINARA Ritrovo: presso Centro Visite Saline (Via Bova, 61)
Costo: € 2,00. Info e prenotazioni: http://www.cerviasaporedisale.it
Ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
PRESENTAZIONE LIBRO FOTOGRAFICO DEI FENICOTTERI NEL DELTA DEL PO
Interverranno Aida Morelli, Presidente del Parco del Delta del Po; Massimiliano Costa, direttore del Parco
del Delta del Po; Michela Brunelli, Assessora del Comune di Cervia; Giuseppe Pomicetti, Presidente della
salina di Cervia. Condurrà Letizia Magnani, giornalista. Libro omaggiato ai partecipanti.
Ore 18,30 – Magazzino del Sale Torre
IL FENICOTTERO NEL PARCO DEL DELTA DEL PO
Interverranno: Michela Brunelli, Assessora del Comune di Cervia con delega al Maggio in fiore; Giuseppe
Pomicetti, Presidente del Parco della Salina di Cervia; Aida Morelli, Presidente del Parco del Delta del Po
Massimiliano Costa, Direttore del Parco del delta del Po. Condurrà Letizia Magnani, Responsabile
comunicazione Parco della salina di Cervia
Ore 19.30 – Magazzino del Sale Torre
ZUPPA INGLESE 3.0
Show Cooking e degustazione a cura dell’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli. Il dolce tipico della
Romagna in una rivisitazione di Verdiana Gorini fra innovazione, creatività e tradizione. Incluso nella
degustazione un calice di Villa Zappi Brut Nature, 100% San Giovese, Tenuta Casali.
Su prenotazione. Info: cerviasaporedisale.it
Ore 21.00 – Banchina Portocanale sotto la Torre San Michele
I VASCONVOLTI
Tribute band che da quasi 20 anni propone in una scaletta di circa 2 ore il repertorio di Vasco, ripercorrendo
tutta la carriera del Komandante, dagli esordi del 1978 ad oggi.
PASSEGGIATA IN SALINA (1,5h) tutti i giorni ore 10 .00
IN SALINA IN BARCA (1,5h) tutti i giorni ore 17.00
ESCURSIONE IN TRENINO (1 h) tutti i giorni ore 17.30
TRAMONTO IN SALINA (1,5h) giovedì 4 e sabato 6 settembre ore 18.45
SALINA SOTTO LE STELLE (2,5h) venerdì 5 settembre ore 20.30
OFFERTA PACCHETTO TURISTICO PER SAPORE DI SALE 2025
3 giorni / 2 notti dal venerdì 05/09 alla domenica 07/09
di pernottamento e prima colazione, visita in barca al tramonto alle Saline, visita alla Torre panoramica
di Cervia, visita al Museo del sale, percorso piscine termali presso le Terme di Cervia, cena di pesce
presso ristorante tipico. Con l’acquisto dell’intero pacchetto riceverai un omaggio
Quanto: a partire da €235,00 a persona per l’intero soggiorno. Supplemento categoria 4 stelle +30%