
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
COMUNICATO STAMPA
Sostenere le comunità delle aree interne nell’interesse della Nazione
Castelli: “L’appello de Vescovi per le aree interne trova piena applicazione nell’opera di
riparazione e sostegno economico e sociale del cratere sisma 2016”
L’allarme dei Vescovi sui pericoli di una desertificazione delle aree interne contiene la
richiesta alle istituzioni di un forte impegno per diminuire le disuguaglianze e i divari che
vivono gli abitanti di queste zone. Al centro di questa riflessione c’è il ruolo delle
comunità che non possono essere lasciate sole, per ottenere questo obiettivo “S’impone
una diversa narrazione della realtà” che assicuri un sostegno autentico ed equilibrato alle
comunità locali messe a rischio dalle continue emergenze, dalla scarsa consapevolezza e
dalla rassegnazione.
L’area del cratere sisma 2016 è un concentrato dei rischi che colpiscono le aree interne,
dove l’emergenza post sisma accelera i processi disgregativi e la scarsa consapevolezza
per il futuro e la rassegnazione minano gli enormi sforzi per la ricostruzione. Per queste
ragioni l’attenzione al terzo settore, ai servizi sociali e alla persona, al lavoro e
all’inclusione riguarda la funzione stessa della Struttura Commissariale sisma 2016, che
affianca alla ricostruzione anche la responsabilità della riparazione e della ripresa
economica e sociale. Questo lavoro deve necessariamente essere accompagnato da un
processo di approfondimento e di condivisione delle potenzialità delle comunità del
cratere finalizzato a superare la rassegnazione e a far crescere la consapevolezza che le
case ricostruite saranno anche abitate e vissute.
“Nel cratere sisma 2016 stiamo dando seguito all’appello dei Vescovi di sostenere le
realtà territoriali per progetti che promuovano la coesione sociale e favoriscano la
“restanza” – dichiara Guido Castelli Commissario sisma 2026 – i nostri sforzi sono
indirizzati a creare le migliori condizioni affinché le persone, soprattutto giovani, scelgano
di rimanere e costruire il proprio futuro nei luoghi in cui sono nati. Lo stiamo facendo
____________________________________________________________________________
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
attraverso uno sforzo che, in linea con quanto affermano i Vescovi, è frutto di un
processo dal basso, fondato sull’ascolto dei bisogni e sul coinvolgimento di tutti i
protagonisti”.
“Nel cratere sisma 2016 – prosegue Castelli – l’attenzione al ruolo del terzo settore è
stata massima, attraverso il bando B2.3 abbiamo destinato risorse specifiche al mondo
del volontariato e delle associazioni consapevoli del contributo fondamentale che
svolgono per mantenere il senso di comunità. Con il Ministero del Lavoro abbiamo
attivato una serie di iniziative per favorire l’autoimpiego e colmare i divari con misure
dedicate, come quelle del welfare, favorire l’accesso al fondo per il contrasto alla povertà
finalizzato a sostenere le famiglie in condizioni di vulnerabilità, e l’accesso alla nuova
programmazione del PN Inclusione che riguarda il rafforzamento dei servizi
socioeducativi a favore degli adolescenti e preadolescenti in condizione di vulnerabilità.
Inoltre, abbiamo dato una spinta senza precedenti in Italia allo sviluppo di strumenti di
collaborazione tra i diversi soggetti come il partenariato pubblico privato che sta
assicurando il mantenimento di servizi essenziali per il territorio e, come in nessun altra
realtà, abbiamo fornito risorse e strumenti per la nascita di 40 nuove Comunità
Energetiche Rinnovabili, sviluppate in coerenza con gli indirizzi della Conferenza
Episcopale Italiana in una prospettiva che abbraccia la tutela dell’ambiente, la giustizia
nei rapporti economici e sociali, la cura della persona umana e delle comunità.”.
“Anche noi, come i Vescovi – conclude Castelli – facciamo nostre le parole del profeta:
«Figlio dell’uomo, ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele» (Ez 3,17), il nostro
impegno è ricostruire in sicurezza le abitazioni e assicurare le condizioni per mantenere le
comunità dell’Appenino centrale che svolgono un ruolo fondamentale per tutta la
Nazione perché, come giustamente ricordano i Vescovi, un territorio non presidiato
dall’uomo è sottoposto a una pressione maggiore delle forze della natura, con il rischio –
per nulla ipotetico – di favorire nuovi e sempre più vasti disastri ambientali, senza
contare il rischio della perdita di parte di quell’immenso patrimonio artisticoarchitettonico che fa dell’Italia intera un museo a cielo aperto”.
____________________________________________________________________________
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
____________________________________________________________________________