
SABAT0 30 AGOSTO ore 18,00 TEATRO COMUNALE FIUGGI
Progetti Speciali Ministero della Cultura 2025 Teatro sacro nell’anno giubilare
Penultimo appuntamento in rassegna con lo spettacolo teatrale, in prima assoluta, intitolato: “I DE BROC ovvero L’ANGELO CON LA SPADA” scritto e diretto da Luca Simonelli con Marco Prosperini e con Andrealuna Carapellotti, Sara Carapellotti, Ilaria Celani, Bernadette Incocciati, Francesca Orsatti, Nicole Pirazzi, Lorenzo Sileri, Alessio Talone, Giulia Talone, Anna Vari, Stefano Savone. Scenografia di Giovanni Nardi.
Una novità teatrale italiana che racconta la storia di una famiglia coinvolta nell’omicidio di Tommaso Beckett. Lord cancelliere del Regno d’Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d’Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita. Fu infatti ucciso nella cattedrale di Canterbury nel 1170. Nel febbraio 1173 venne proclamato santo (San Tommaso di Canterbury) e ascritto nel catalogo dei martiri da papa Alessandro III durante un soggiorno dello stesso a Segni nei pressi di Anagni in provincia di Frosinone. Nella Cattedrale di Anagni, accanto alla Cripta di San Magno, si trova l’oratorio di S. Thomas Becket. Completamente affrescato con diversi soggetti – tra cui il suggestivo ciclo di storie sul Santo – l’oratorio contiene il celebre cofanetto reliquiario, autentico capolavoro di oreficeria francese. Una storia avvincente che partendo da un fatto storico importante e divisivo per il mondo cattolico si sviluppa nei torbidi meccanismi di una famiglia di nobili inglese del tempo. All’interno di un castello si snoda quindi una vicenda ricca di colpi di scena e di registri espressivi. Dal dramma alla commedia, dalle tinte fosche e crude a quelle grottesche questa opera teatrale ci racconta una originale versione del primo grande omicidio di stato avvenuto nell’Inghilterra medievale. L’assassinio di Tommaso Beckett è l’accadimento che sfalda le sicurezze di una nobile e ambiziosa famiglia la cui avidità di potere la spinge al logoramento dei rapporti interpersonali e al crollo finale. Una nuova proposta teatrale della rassegna EMERSIONI che richiama un passato ancora oggi di grande fascino per una platea contemporanea. Lo spettacolo, così come quello della LEGGENDA DI CHIARA e COSTANTINO è PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA CULTURA, PROGETTI SPECIALI ANNO 2025: “TEATRO SACRO ENLL’ANNO GIUBILARE”.
Ogni eventuale variazione al presente programma verrà comunicata tempestivamente.
INFO http://www.tdocompagniateatrale.it – info@tdocompagniateatrale.it
