
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=37b48fde5a&e=f195bee18e
A L’Eroica 2025 la sostenibilità ha il sapore della tradizione
L’Eroica, in programma a Gaiole in Chianti (SI) il primo week end di ottobre, non è soltanto un evento ciclistico ma un progetto culturale che custodisce valori che attraversano generazioni. La bellezza della fatica, il gusto dell’impresa, il rispetto per l’ambiente diventano esperienza concreta grazie a piccoli e grandi gesti: dal recupero delle maglie e delle biciclette al Manuale di Sostenibilità, fino all’iniziativa Adotta un chilometro, che permette di prendersi cura delle strade bianche. Tutto concorre a trasformare il pedalare in una scelta consapevole. Così anche ogni ristoro racconta un modo diverso di vivere lo sport: più lento, umano, saporito e radicato nel territorio.
Il sapore dei campioni di ieri
I ristori de L’Eroica sono molto più che semplici tappe di conforto: sono un tributo all’alimentazione dei grandi campioni del passato. Pane, uova, vino, salumi, ribollita, pasta al pomodoro: cibi semplici e genuini che un tempo sostenevano i ciclisti alle prese con strade bianche e biciclette pesanti, quando ogni chilometro conquistato aveva il sapore della vera impresa. È un’alimentazione concreta, nata per dare forza alla fatica autentica. A L’Eroica, infatti, si torna a pedalare con lo spirito di allora, quando sudore, sapore e umanità andavano sempre insieme.
I ristori: il gusto della tradizione lungo le strade bianche
Non esiste Eroica senza i suoi leggendari ristori, parte viva del mito. Sono tappe di un viaggio nel gusto che si intreccia con la bellezza dei paesaggi, punti in cui l’accoglienza sincera delle comunità locali incontra la tradizione gastronomica toscana. Ogni ristoro diventa così una festa di sapori, un momento di convivialità che lega per sempre sport e territorio.
Come ama ricordare Giancarlo Brocci: “L’Eroica ti fa arrivare più pesante di quando sei partito.” E come scrisse anni fa un giornalista in sella: “L’Eroica è l’unica granfondo che finisci con la maglia sporca di sugo.”
L’Eroica 2025 – La mappa dei ristori principali
Sabato 4 ottobre 2025
* Siena (Piazza del Campo) – Dolci della tradizione senese, tè e succhi. Apertura ore 5:45, chiusura ore 10:00.
* Murlo Castello – Tè, caffè, panini, dolci, vino, acqua, salumi. Apertura ore 6:30, chiusura ore 11:45.
* Montalcino (Piazza del Popolo) – Panini, salumi, dolci. Apertura ore 7:45, chiusura ore 12:00.
* Buonconvento – Pasta al pomodoro, panini, salumi, dolci. Apertura ore 9:30, chiusura ore 14:30.
* Asciano – Ribollita, panini, salumi, dolci. Apertura ore 9:15, chiusura ore 16:00.
* Castelnuovo Berardenga – Ribollita, passato di ceci, vin santo e cantuccini, panini, dolci. Apertura ore 10:00, chiusura ore 17:15
Domenica 5 ottobre 2025
* Siena (Piazza del Campo) – Dolci della tradizione senese, tè, succhi di frutta. Apertura ore 8:15, chiusura ore 11:00.
* Monteroni d’Arbia – Ribollita, panini, dolci, frutta fresca. Apertura ore 9:00, chiusura ore 13:00.
* Dievole – Uova fritte o al pomodoro, porchetta, panini, dolci, caffè, frutta fresca. Apertura ore 9:00, chiusura ore 17:00.
* Radda in Chianti – Panini, dolci, frutta fresca. Apertura ore 9:30, chiusura ore 14:00.
* Lamole–Volpaia – Ribollita, panini, dolci, marmellate, frutta fresca. Apertura ore 10:15, chiusura ore 15:45.
E al Villaggio di Gaiole, dal 3 al 5 ottobre, i partecipanti e gli ospiti de L’Eroica potranno vivere l’esperienza di Caffè Borbone. Un punto d’incontro, un momento di ristoro e di energia, un modo per celebrare insieme la bellezza del pedalare lento e il piacere di condividere. Il caffè diventa così compagno di viaggio, simbolo di ospitalità e momento di pausa ideale prima e dopo l’impresa. Un legame che unisce due mondi affini: L’Eroica, sempre più modello di riuso e sostenibilità e Caffè Borbone, che si distingue per garantire una filiera responsabile lungo tutte le fasi del processo produttivo. Insieme testimoniano come tradizione e innovazione possano convivere, offrendo qualità e rispetto per l’ambiente.
Info: eroica.cc
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
L’Eroica 2024 – foto Paolo Penni Martelli
Gaiole in Chianti (SI), 26 agosto 2025
uff. stampa:
Livio Iacovella
Eroica
L’Eroica nasce in Toscana. Questione di anima, terra, strade bianche, paesaggi, buon vino e buon cibo, cultura e passioni, storia e Gino Bartali.
Oggi Eroica, sia nella proposta Classic che NOVA, è conosciuta in tutto il mondo per la sua gente speciale, i suoi valori e rappresenta in sé l’idea di uno stile di vita che guarda al futuro, nel rispetto di identità e ambiente, alla ricerca delle radici autentiche di un grande sport come il ciclismo.
TUTTE LE INFO QUI (https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=b487ce0dd5&e=f195bee18e)
https://us19.forward-to-friend.com/forward?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=57e48b6152&e=f195bee18e
https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=de7b51d360&e=f195bee18e https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=ea52303a95&e=f195bee18e https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=e15b93c1de&e=f195bee18e https://biciblog.us19.list-manage.com/track/click?u=db6a3c0786dc02bd00bd0bb3a&id=4d2395f4da&e=f195bee18e