
(AGENPARL) – Wed 20 August 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 20 agosto 2025
Oggetto: “Liberi di muoversi”, contributi alle scuole per le iniziative di
promozione della salute e dell’attività fisica
E’ il prossimo 8 settembre, il termine entro cui le scuole primarie e secondarie di 1° e
2° grado della città, statali e paritarie, possono aderire all’avviso pubblico per il quale
il Comune di Piacenza ha messo a disposizione 12 mila euro da destinare a iniziative
educative di promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile, a supporto del
progetto “Liberi di muoversi” che rientra nel Piano di zona 2024 per la salute e il
benessere sociale. In particolare, il focus è sulla Settimana europea della Mobilità, in
calendario dal 16 al 22 settembre, ma i progetti per cui può essere erogato un
contributo possono fare riferimento anche a date diverse, essere state già
realizzate nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 o previste, pianificate e
avviate con un evento di lancio per il 2025-2026.
La collaborazione con gli istituti scolastici, finalizzata anche a valorizzare il ruolo
fondamentale dei Mobility Manager delle scuole, è parte integrante
del Protocollo “per la promozione dell’attività fisica e della mobilità sostenibile a
scuola”, sottoscritto dall’Amministrazione comunale con Azienda Usl, Ufficio
Scolastico Territoriale e Federazione italiana Medici Pediatri di Piacenza, nell’ambito
delle iniziative coordinate dal Ceas Infoambiente del Comune.
Tra le iniziative che possono essere oggetto di contributo, l’attivazione del Pedibus,
l’uso sostenibile dei cortili scolastici (ad esempio incrementando le rastrelliere per le
biciclette), l’organizzazione di laboratori di progettazione degli spazi circostanti il
plesso, incontri di educazione stradale, uscite didattiche a piedi, in bici o utilizzando
le linee urbane dell’autobus, la stesura di regolamenti interni per la promozione della
mobilità sostenibile, approfondimenti incentrati sull’accessibilità degli spazi pubblici,
la partecipazione a eventi quali il Giretto d’Italia o giornate in cui si invitano gli
studenti a utilizzare solo modalità ecologiche – a piedi o in bicicletta – per
raggiungere la scuola, ma anche progetti di sensibilizzazione e informazione che
vedano protagonisti bambini e ragazzi.
“Gli esempi potrebbero essere tanti”, aggiunge l’assessora all’Ambiente e alla
Partecipazione Serena Groppelli: “Le scuole hanno un ruolo fondamentale anche in
termini di creatività e coinvolgimento, riuscendo a far sentire gli studenti parte
integrante di un traguardo da raggiungere insieme. Imparare tra i banchi a fare
squadra per il bene comune, riflettendo sul fatto che i nostri piccoli comportamenti
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA