(AGENPARL) - Roma, 19 Agosto 2025(AGENPARL) – Tue 19 August 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 19 AGOSTO 2025
Il Comune di Oristano ha inviato una comunicazione all’ARST per chiedere il
completamento della segnaletica verticale e orizzontale in via Ghilarza.
Lo precisa l’ingegner Alberto Soddu, dirigente del Settore Lavori Pubblici e
Manutenzioni del Comune di Oristano, che evidenzia che “la richiesta ha lo
scopo di favorire la percorrenza in condizioni di sicurezza da parte degli
automobilisti e dei ciclisti. Dopo la realizzazione del nuovo manto stradale, la
nuova segnaletica, pur in linea con le nuove disposizioni del Codice della
strada, è risultata di difficile comprensione da parte di chi è solito percorrere
quel tratto di strada. La sicurezza delle persone va garantita e occorre quindi
che la segnaletica sia integrata rapidamente con nuove indicazioni
immediatamente comprensibili da tutti. Intanto un risultato importante è già
stato ottenuto con il totale rifacimento del manto stradale di un tratto che era
caratterizzato da una grave condizione di dissesto”.
L’intervento, realizzato dall’ARST nell’ambito del progetto della Ciclovia della
Sardegna approvato dall’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici, è parte di
un programma più ampio che, in accordo col Comune, a Oristano interessa tre
comparti.
Nel comparto di via Ghilarza, che unisce la bretella tra via Marroccu e via
Ozieri, è già stato completamente rifatto il manto stradale mettendo in
sicurezza un tratto molto frequentato che necessitava di un urgente intervento
di manutenzione straordinaria.
Un secondo comparto è quello dell’ingresso di viale Repubblica, dove sarà
realizzata una nuova corsia ciclabile che lambisce il Parco della Resistenza,
consentendo il doppio senso di circolazione ciclabile senza togliere spazio alla
viabilità esistente, allo stesso parco e ai parcheggi, completando il percorso
sino alla rotatoria all’ingresso del ponte di Brabau che si unisce alla rete
ciclabile che conduce a Torre Grande e al Sinis.
Il terzo comparto è quello tra il Foro Boario e Silì dove è previsto il
completamento della corsia ciclabile già esistente con interventi che la
renderanno pienamente fruibile.