
(AGENPARL) – Tue 19 August 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 19 agosto 2025
comunicato stampa
Rimini dà il via al percorso verso il “gemello digitale”, importante strumento per la valutazione preventiva dell’impatto delle azioni amministrative
È partito il progetto innovativo che, grazie ai fondi del PNRR, porterà la città verso il proprio ‘Gemello digitale’. Il comune di Rimini ha infatti avviato una visione integrata del territorio, unendo la dimensione fisica a quella digitale attraverso un modello avanzato di rappresentazione urbana.
La nuova infrastruttura digitale abilita una “doppia vista” sul territorio urbano: da un lato la componente fisica, dall’altro il corrispettivo digitale, costituito da dati georeferenziati, rilievi LiDAR, immagini panoramiche, sensori ambientali e banche dati comunali integrate.
Attraverso l’interazione tra questi due livelli – materiale e informativo – Rimini acquisisce una capacità di autoanalisi e gestione territoriale più profonda, continua e consapevole, abilitando strumenti evoluti per la pianificazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei servizi urbani.
Il Gemello Digitale della città di Rimini è una fedele rappresentazione tridimensionale del territorio urbano che combina edifici, infrastrutture, aree verdi, dati ambientali e altre componenti strategiche in un unico ecosistema digitale integrato.
Questa piattaforma costituisce uno strumento operativo di grande valore per l’amministrazione comunale, poiché consente una gestione più efficace e puntuale del territorio e dei servizi, supportando processi decisionali basati su dati certi e aggiornati.
Il progetto realizzato da Wiseland – rete d’imprese italiana specializzata nello sviluppo di Digital Twin integrati per la governance territoriale, costituita da Geolander.it e WiseTown – ha previsto un rilievo cinematico ad alta precisione dell’intero territorio comunale, con la mappatura di oltre 1.100 chilometri di strade urbane attraverso tecnologie Mobile Mapping System (MMS) e sensori LIDAR, l’estrazione e aggiornamento dei dati territoriali, con particolare attenzione a elementi chiave come piste ciclabili, aree verdi e alberature, aree di sosta, distributori di carburante, numeri civici e patrimonio immobiliare comunale.
Tutti i dati raccolti sono confluiti in una piattaforma WEBGIS evoluta, dotata di interfaccia tridimensionale, che consentirà di interagire in modo intuitivo.
Parallelamente, sono state sviluppate API interoperabili per garantire la piena integrazione con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), contribuendo così all’interoperabilità del sistema informativo territoriale del Comune.
Infine, il progetto ha previsto anche l’attivazione di dashboard tematiche per il monitoraggio ambientale, alimentate da sensori IoT e da fonti istituzionali quali ARPAE e ISTAT, con l’obiettivo di fornire una visione integrata e costantemente aggiornata su qualità dell’aria, traffico, rumore, biodiversità e altri indicatori ambientali.
Il Gemello Digitale ha l’obiettivo di diventare uno strumento strategico per l’amministrazione, la cittadinanza e gli stakeholder locali, consentendo un miglioramento significativo nei processi di pianificazione urbanistica e gestione del territorio, monitoraggio ambientale e climatico, accessibilità ai dati pubblici e trasparenza amministrativa, gestione intelligente di mobilità, sicurezza, patrimonio e verde pubblico.