(AGENPARL) - Roma, 16 Agosto 2025Il 16 agosto 1924, a due mesi dal rapimento da parte di sicari fascisti, il corpo di Giacomo Matteotti viene ritrovato in un bosco alle porte di Roma: è la conferma definitiva che il sequestro si era trasformato in omicidio.
Deputato socialista, Matteotti fu eletto per la prima volta nel 1919, portando avanti il suo impegno parlamentare con rigore e passione fino al giorno del delitto, compiuto mentre si recava a Montecitorio.
Per valorizzare la sua intensa e qualificata attività, la Camera dei deputati ha pubblicato un volume che propone una ricostruzione sistematica della documentazione conservata nei fondi dell’Archivio storico, dai lavori in Commissione alla corrispondenza con gli altri parlamentari. Il percorso non si interrompe con il delitto ma comprende anche le tracce documentali del riconoscimento della sua eredità politica e morale, fino alla nascita della Costituente repubblicana.
“Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati”, a cura di Paolo Evangelisti e Fernando Venturini: https://bit.ly/MatteottiCD
