
Durante l’estate, il rischio di furti in abitazione aumenta sensibilmente. I dati e le testimonianze raccolte indicano che i ladri preferiscono agire di notte, in particolare tra le 18:00 e le 22:00 oppure tra l’1:00 e le 3:00 del mattino, con un numero di furti superiore alla media giornaliera.
Nel gruppo Facebook “Sei di Sacrofano”, numerosi cittadini hanno condiviso segnalazioni preoccupanti: reti tagliate, presunti tentativi di intrusione e movimenti sospetti in varie zone del territorio comunale.
Ultima segnalazione: ladri visti nel bosco: Ieri sera intorno alle 22:35, due individui con passamontagna e torce sono stati avvistati nel bosco. A dare l’allarme è stata una vicina che li ha visti e ha urlato, mettendoli in fuga.
“Noi stavamo riposando, non abbiamo sentito nulla. Fate molta attenzione.” – ha scritto una residente, a testimonianza di quanto il pericolo sia reale e possa passare inosservato anche a pochi metri da casa.
Zone più colpite
- Paglierini: alcuni residenti hanno già predisposto delle “vie di fuga”, temendo un’escalation dei furti.
- Montecaminetto: si registrano sopralluoghi sospetti quasi ogni due giorni.
- Via delle Acacie: tre tentativi di intrusione in una settimana, un segnale di forte preoccupazione.
- Area a monte del Casale: anche qui si segnalano movimenti anomali.
Molti cittadini lamentano l’esiguità delle forze dell’ordine disponibili a presidiare il territorio: una sola pattuglia per coprire più paesi limitrofi è ritenuta insufficiente.
Un altro elemento frequente è la presenza di reti tagliate, che secondo alcune ipotesi potrebbero essere solo un diversivo, utilizzato per distrarre l’attenzione da altri punti di accesso o obiettivi.
Consigli della Polizia di Stato contro i furti in casa
Con l’arrivo del grande esodo estivo, la Polizia di Stato ricorda alcune semplici precauzioni.
Se stai via per poco tempo:
- Lascia luci o radio accese con timer.
- Mai nascondere le chiavi sotto lo zerbino.
- Non lasciare messaggi sulla porta.
- Fotografa gli oggetti di valore.
- Parla con i vicini per una sorveglianza reciproca.
- Se trovi la porta anomala, non entrare: chiama il 113.
Se ti assenti per lunghi periodi:
- Non pubblicare sui social i tuoi programmi di vacanza.
- Usa dispositivi automatici per luci e TV.
- Fai ritirare la posta per evitare accumuli visibili.
- Non indicare nella segreteria telefonica la tua assenza.
Per una casa più sicura:
- Installa porte blindate, grate o vetri antisfondamento.
- Proteggi gli interruttori esterni della luce con cassetta chiusa a chiave.
- Non tenere oggetti di valore visibili o grosse somme in casa.
- Simula sempre una presenza, anche se sei solo.
- Cambia la serratura se perdi le chiavi o subisci uno scippo.
- Non divulgare informazioni su cassaforti o allarmi.
Conclusione
Il livello di allerta a Sacrofano è in crescita. Le segnalazioni social rivelano una comunità vigile e preoccupata, ma è necessario un intervento strutturale con:
- Maggiore presenza delle forze dell’ordine
- Videosorveglianza nei punti sensibili
- Campagne di prevenzione e informazione
Nel frattempo, ogni cittadino può contribuire adottando comportamenti prudenti e rafforzando la collaborazione tra vicini.
