
(AGENPARL) – Fri 01 August 2025 *Castiglione della Pescaia*
Comunicato stampa del 1 agosto 2025
*La panzanella è arte!*
*Al Giardino Viaggio di Ritorno, Rodolfo Lacquaniti celebra il connubio tra
cibo e arte con l’evento Viaggio nella Luna*
Inizia con una domanda “Cos’è l’arte?” la riflessione che ha ispirato
Rodolfo Lacquaniti, artista e fondatore del Giardino Viaggio di Ritorno di
Buriano, a Castiglione della Pescaia, a lanciare l’evento *Viaggio nella
Luna*.
Più che un evento, quella di giovedì 7 agosto alle 20.15 sarà un’esperienza
sinestetica, creata per sottolineare l’eterno e profondo legame tra
gastronomia e arte.
La serata comincerà con una cena biologica a buffet da gustare a bordo
piscina, circondati da un micro—cosmo verde di alberi e piante. Il menù
sarà a base di prodotti tipici stagionali, a km 0 e locali: tracce di
storia e cultura maremmana, salubri e a basso impatto ecologico. Tra i vari
piatti sarà possibile assaporare bruschette con la bozza di grani antichi
del Panificio 900 e l’olio extravergine d’oliva biologico *Opera* del
Giardino Viaggio di Ritorno; polpette di melanzane biologiche
dell’AgriRistoro San Francesco; quadretti di pasta sfoglia con mousse di
mortadella dell’Azienda Agricola BioTodo al profumo di menta; pasta
integrale con pesto di pomodoro e mandorle dell’AgriRistoro San Francesco;
panzanella e altre ricette e dolci. In abbinamento, saranno serviti i vini
di Casale Pozzuolo e Cantina I Vini di Maremma.
Seguirà la visita guidata alle maxi—installazioni e opere del Giardino
Viaggio di Ritorno in compagnia dell’artista e fondatore Rodolfo
Lacquaniti: un itinerario immersivo nel cuore della campagna maremmana da
percorrere a piedi per 1,5 km circondati da olivi e capolavori d’arte
contemporanea.
Ultima tappa sarà l’osservazione della luna con gli astronomi
dell’Osservatorio di Roselle, una parentesi magica e affascinante alla
scoperta dell’unico satellite naturale della Terra. Per vivere al meglio il
momento, il Giardino consiglia a tutti i partecipanti di portare un telo
con cui sdraiarsi sull’erba, al fianco della Balena gigante di Lacquaniti.
Forze attrattive, specchi dell’economia e della società, messaggeri di
significati, cultura e filosofia: cibo e opere si intersecano e
sovrappongono continuamente fino a divenire le interfacce più autentiche
tra l’uomo e la vita, tra l’uomo e il mondo.
“Si tratta di forme di nutrimento complementari — afferma Lacquaniti — Una
fisica, ma non solo; l’altra strettamente spirituale, culturale,
intellettuale e, senza dubbio, emozionale. Con l’apertura del nuovo
padiglione Spazio desidero evidenziare come attraverso forme diverse e a
partire da contesti differenti, quello della tavola e del museo, l’arte e