
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 Sì della maggioranza alla proposta dell’assessore De Luca, astenuti i
consiglieri dell’opposizione. L’atto verrà licenziato in tempi
brevissimi dalla Seconda commissione per essere poi sottoposto al voto
dell’Aula
(Acs) Perugia, 17 luglio 2025 – L’Assemblea legislativa ha deciso, a
maggioranza (i consiglieri dell’opposizione si sono astenuti) la procedura
d’urgenza per l’approvazione del Disegno di legge della Giunta regionale
che prevede ‘‘Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela
del paesaggio umbro’. A chiedere una corsia preferenziale per l’atto è
stato l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca giustificando l’urgenza
per la “necessità di consegnare ai Comuni e ai servizi regionali uno
strumento legislativo che riesca a mettere in condizione gli uffici, chiamati
a lavorare sullo sviluppo di istruttorie, di tenere conto di quelle che sono
le definizioni già previste dalla legge nazionale, ma che vengono poi
declinate a livello territoriale”.
De Luca ha rimarcato il fatto che “siamo in un quadro di incertezza
normativo che sta costituendo una vera e propria moratoria nei confronti dei
piccoli impianti, quelli a servizio del tessuto economico e del tessuto
sociale regionale. Un’incertezza normativa – ha detto – che colpisce
ovviamente le comunità energetiche rinnovabili, gli impianti destinati ai
fabbisogni di autoconsumo. Per quello che concerne i grandi impianti con non
poca frequenza stanno costituendo degli elementi di assoluta conflittualità
territoriale legati in particolar modo a quella che è la vulnerabilità
paesaggistica e che richiedono quindi un’assoluta urgenza di intervento
proprio per poter definire il quadro delle aree idonee per la realizzazione
degli essi. Le tutele del nostro paesaggio, delle emergenze ambientali,
culturali e territoriali hanno bisogno di essere definite all’interno di un
quadro chiaro. Il confronto in Commissione permetterà una fase di confronto
che potrà essere utile ad apportare, in caso di eventuale intervento
legislativo nazionale, le doverose modifiche. Il nostro obiettivo è di
mettere in sicurezza il nostro territorio”. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80531