
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 A Melasecche e Tesei ha risposto l’assessore De Rebotti: “Sono in corso
fitte interlocuzioni con Anas finalizzate all’estensione del secondo
stralcio dell’intervento che prevede circa nuovi 30 cartelloni”
(Acs) Perugia, 17 luglio 2025 – Nella sessione ‘Question time’ della
seduta consiliare di oggi, i consiglieri della Lega, Enrico Melasecche
(capogruppo) e Donatella Tesei hanno interrogato l’assessore Francesco de
Rebotti circa i “Nuovi cartelli turistici sulla E45” chiedendo alla
Giunta di “sostenere la richiesta, già inviata ad Anas, di estendere il
progetto alla Flaminia e al raccordo autostradale Perugia-Bettolle”.
In sostanza chiedono all’Esecutivo regionale “se nell’ambito del vasto
programma di collaborazione con Anas intende ad estendere l’iniziativa
anche ad altre arterie stradali di maggiore importanza che attraversano
l’Umbria, con particolare riferimento al Raccordo Perugia-Bettolle e alla
S.S.3 Flaminia tenendo conto delle richieste già pervenute da alcuni comuni
ed invitando gli altri a far eventualmente pervenire la propria
disponibilità a collaborare all’estensione del citato progetti”.
Illustrando l’atto ispettivo, Melasecche ha ricordato che “nell’ambito
del progetto di bonifica e riqualificazione delle piazzole di emergenza
dell’itinerario europeo E45 e delle relative opere idrauliche ricadenti nel
territorio umbro promosso da Anas Spa, la Regione Umbria, grazie
all’iniziativa della precedente Amministrazione di centrodestra ed in
particolare dell’Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti, si è resa
ideatrice, per la prima volta in Umbria, di un’iniziativa per promuovere il
paesaggio umbro, borghi, città, siti naturalistici, monumenti, tramite
l’inserimento di cartelli stradali raffiguranti alcune delle viste più
suggestive e rappresentative della nostra regione. Grazie a questa iniziativa
l’Umbria è oggi maggiormente apprezzata dai milioni di automobilisti che
in un anno la percorrono da Nord a Sud e viceversa, aumentandone
l’attrattività, rendendo il viaggio più piacevole e stimolando
l’interesse del viaggiatore a fermarsi e tornare. Si tratta di
un’operazione di promozione territoriale nell’ambito stradale, in qualche
modo analoga a quella nel settore ferroviario grazie alla dotazione delle
nuove livree personalizzate con altrettante riproduzioni dei più bei
panorami dell’Umbria sui treni ‘Minuetto’ che avevamo ereditato
seminuovi, ma vandalizzati e cannibalizzati nella stazione di Umbertide, ed
oggi in corso di rigenerazione presso l’OMC (Officine Manutenzioni
Cicliche) di Foligno, la cui realizzazione sembra aver subito incredibilmente
un blocco improvviso da oltre quattro mesi, non si comprende da parte di chi,
che andremo a chiarire quanto prima con altro nostro atto di sindacato.
L’iniziativa in questione ha comportato l’arricchimento del percorso
della maggiore arteria che attraversa l’Umbria con ben 29 cartelli
turistici, 14 da nord a sud e 15 nel senso opposto, di forte impatto
cromatico e di grande visibilità anche di notte. Il compito della Regione è
stato quello di perseguire a lungo questo obiettivo, scegliendo la sequenza
dei luoghi da valorizzare e selezionando alcune delle immagini più