
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 INAUGURAZIONE STANZA DEI SOGNI E RESTYLING OASI PEDIATRICA
DELL’OSPEDALE CA’ FONCELLO
Scheda tecnica
LA STANZA DEI SOGNI
Il progetto “Stanza dei Sogni” è stato ideato e realizzato nell’ambito dell’ottimizzazione della gestione del dolore procedurale in Pronto Soccorso Pediatrico, Reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica e per umanizzare ulteriormente la presa in carico di bambini in ambito ospedaliero.
Un sogno diventato realtà
La gestione efficace e sicura del dolore e dell’ansia dei bambini in ospedale viene riconosciuta da molti anni non solo come una buona pratica medica, ma come un vero e proprio diritto dei pazienti pediatrici. Le patologie dolorose sono tra le cause più frequenti di accesso in Pronto Soccorso Pediatrico, (riduzione di fratture, sutura di ferite più o meno complesse, medicazioni di ascessi e di ustioni) e in alcuni casi, durante la valutazione e il trattamento, vengono effettuate procedure altrettanto dolorose o che possono generare ansia (prelievo venoso, esami radiologici).
Anche all’interno dei reparti di Pediatria è frequente dover eseguire manovre diagnostico terapeutiche invasive o che necessitano di immobilità del bambino che deve essere messo in condizione di affrontare una procedura dolorosa nel modo migliore possibile, senza così conservare un ricordo spiacevole che lo condizioni in occasione di nuovi accessi in ospedale. I trattamenti di analgosedazione dei bimbi avvengono sia nelle stanze di Pediatria sia in Pronto Soccorso e nelle sale operatorie.
Alla luce di queste premesse il progetto “Stanza dei Sogni” è stato ideato e realizzato per ricavare, in vicinanza del Pronto Soccorso Pediatrico e del reparto di Pediatria, un’area dedicata all’analgosedazione dotata di tutte le risorse necessarie, strutturali e tecnologiche, a misura di bambino per la sedazione lieve e moderata, in modo da permettere ai bambini della Pediatria e della Chirurgia Pediatrica, così come di quelli che giungono in Pronto Soccorso, di essere sottoposti a procedure invasive in modo “non doloroso” in un ambiente adeguato, rispettando i principi della Carta dei Diritti del bambino.
La “Stanza dei Sogni”, inoltre, permette lo svolgimento di corsi di formazione del personale medico e infermieristico della UOC di Pediatria, in collaborazione con le UOC di Chirurgia Pediatrica e di Terapia Intensiva Generale e Pediatrica, con simulazioni ad alta fedeltà, percorso indispensabile per il Servizio di analgosedazione pediatrica.
La “Stanza dei Sogni”, per la sua collocazione e per la tipologia di allestimento strumentale-tecnologico, sarà utilizzata anche come “emergency room” per i casi urgenti afferenti al Pronto Soccorso Pediatrico.
Obiettivi
Accogliere il bambino con patologia dolorosa o con necessità di indagini invasive e trattarlo in ambiente dotato di tutte le apparecchiature necessarie che, sia, però “a misura di bambino” dal punto di vista degli arredi e del comfort, al fine di effettuare cure o manovre dolorose in un ambiente “familiare”, più accogliente possibile.
Evitare di utilizzare le sale operatorie per gli interventi di analgosedazione “minore”, riducendo così i tempi di attesa e rendendo indipendente l’esecuzione dell’analgosedazione.
Formazione del personale medico e del comparto alla miglior gestione del dolore e delle pratiche di analgosedazione procedurale.
Attività
Sulla base dell’attività stimata attuale si prevede che nella “Stanza dei Sogni” saranno effettuate, in questa prima fase, 150-200 procedure l’anno (numero destinato a un progressivo incremento). Le procedure previste comprendono: posizionamenti di accessi venosi profondi, punture lombari/midollari, artrocentesi, medicazioni di ustioni.
Investimento
Per la realizzazione della “Stanza dei Sogni” l’investimento è stato di circa 200.000 euro. La ristrutturazione e il rifacimento dell’impiantistica degli spazi è stata curata dai Servizi Tecnici e Patrimoniali dell’Ulss 2 mentre con i fondi raccolti dall’associazione “Per mio Figlio” sono state acquistate le attrezzature, gli arredi, le particolari decorazioni a parete adatte a sala operatoria e promossa la formazione del personale in merito all’utilizzo delle nuove tecnologie.
L’OASI PEDIATRICA
L’Oasi Pediatrica è uno spazio speciale realizzato per offrire ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria e alle loro famiglie un ambiente accogliente, sereno e a misura di bambino. Completamente progettata e costruita dall’associazione “Per mio Figlio”, l’Oasi è stata inaugurata il 3 luglio 2003, dopo due anni di lavori. L’Oasi ha una superficie coperta di 231 mq in cui trovano posto la sala giochi e la scuola ospedaliera, e una superficie scoperta che ospita un giardino pensile “terapeutico” di 323 mq.
Il restyling
A distanza di 22 anni dalla sua nascita, l’area esterna dell’Oasi pediatrica ha avuto bisogno di “cure”: si è reso necessario, infatti, un profondo intervento di manutenzione straordinaria. In particolare il vecchio manto erboso è stato rimosso e interamente sostituito, è stato cambiato l’impianto di irrigazione e sono state sistemate nuove piante. L’investimento per la messa a nuovo del giardino pensile è stato di 15.000 euro.