
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 [Regione Lazio]
UFFICIO STAMPA DEL PRESIDENTE
COMUNICATO STAMPA
REGIONE, NASCE “EXPERIENCELAZIO.IT” IL PRIMO PORTALE
DEDICATO ALLA DIVERSIFICAZIONE AGRICOLA
Roma, 15 luglio 2025 – È stata presentata questa mattina, “ExperienceLazio.it”, la nuova piattaforma digitale dedicata alla valorizzazione delle attività multifunzionali delle aziende agricole del Lazio.
Il Portale della Diversificazione Agricola è una piattaforma digitale innovativa realizzata da Commodore Industries per promuovere le imprese agricole del Lazio. L’obiettivo è supportare la crescita economica e la sostenibilità del settore, favorendo la connessione tra le imprese diversificate i cittadini, i turisti, gli operatori del territorio e gli enti pubblici.
L’iniziativa è articolata in due componenti principali: un portale web e una app mobile, che permettono di accedere a una rete di contenuti, servizi e schede informative sulle strutture ricettive, le attività enogastronomiche e i prodotti locali della Regione.
La nuova piattaforma on-line “ExperienceLazio.it” si rivolge a:
• Cittadini e turisti, alla ricerca di esperienze autentiche, strutture ospitali, prodotti a km zero;
• Operatori economici agricoli, che possono promuovere la propria offerta e attivare collaborazioni;
• Giornalisti, con accesso diretto a dati, contenuti e contatti verificati;
• Enti locali e istituzioni, interessati a mappare e valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio.
Ogni impresa agricola ha una scheda dedicata, completa di descrizione, immagini, video, geolocalizzazione, contatti e pulsanti di azione per la promozione e l’interazione.
«Si tratta di un’altra promessa mantenuta. La diversificazione delle attività agricole – ha spiegato l’assessore al Bilancio, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, Giancarlo Righini – costituisce un pilastro essenziale dell’economia agricola della nostra Regione e agisce come un vero e proprio elemento di tenuta del tessuto agricolo spesso provato delle criticità economiche legate alle coltivazioni tradizionali. Intervenire nello sviluppo della diversificazione, quindi, significa intervenire per lo sviluppo non solo del comparto agricolo, ma anche per la crescita economica e sociale dell’intero sistema regionale e per la sua salvaguardia ambientale».