
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 FISCO, TURCO (M5S): ALTRA STANGATA ACCISE PER LE IMPRESE NON ENERGIVORE
NOTA STAMPA
*FISCO, TURCO (M5S): ALTRA STANGATA ACCISE PER LE IMPRESE NON ENERGIVORE*
Roma, 15 luglio. “Con il Decreto legislativo in tema di accise, il Governo aumenta in modo sostanziale le accise sul gas naturale per le imprese, in particolare per quelle non energivore, già provate dall’aumento dei costi energetici e dalla concorrenza internazionale. Si tratta di una manovra fiscale camuffata da riforma ambientale, che colpisce il tessuto produttivo senza offrire alcuna misura compensativa. Il decreto prevede un aggravio certo per gli usi non domestici del gas, in particolare nei settori manifatturieri, artigianali, commerciali e del terziario, che non rientrano tra i grandi energivori. Anche se non esistono stime ufficiali del gettito aggiuntivo, l’effetto sul sistema produttivo potrebbe tradursi in un impatto economico significativo, potenzialmente nell’ordine di alcune centinaia di milioni di euro. Nel frattempo il Governo non prevede alcuna compensazione per le imprese più esposte, né criteri di gradualità né fondi di sostegno. A pagarne il prezzo saranno soprattutto le piccole e medie imprese, che operano in settori energivori non riconosciuti come tali, spesso situate nel Mezzogiorno. Ancora una volta il Governo impone un costo a chi produce e investe, senza valutare gli effetti sull’occupazione, sulla competitività e sulla sostenibilità finanziaria delle aziende. E lo fa in un contesto in cui i costi del gas sono tutt’altro che stabili, aggravati dalle tensioni geopolitiche e dalla guerra commerciale sui dazi in atto. Il Movimento 5 Stelle chiede che il Ministro dell’economia venga in Parlamento a riferire sull’impatto di questa misura e sulle conseguenze per il tessuto produttivo. Le imprese non possono diventare il bancomat del Governo”. Lo dichiara il senatore Mario Turco, vicepresidente del M5S e responsabile del Comitato Economia, Lavoro e Imprese.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle