
(AGENPARL) – Mon 14 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Il numero di alloggi è passato da 622 nel 2020-21 a 943 nel 2022-2023 con un incremento del +65%, ed è destinato a crescere
RESIDENZE UNIVERSITARIE, CA’ FOSCARI AL 1° POSTO IN ITALIA PER POSTI ALLOGGIO IN STRUTTURE UNIVERSITARIE
Il dato emerge dal “Referto del Sistema Universitario 2025” pubblicato dalla Corte dei ContiVENEZIA – Residenzialità universitaria, l’Università Ca’ Foscari Venezia è l’Ateneo pubblico che offre più posti alloggi in proprie strutture, passando dai 622 del 2020-21 ai 943 del 2022-2023. L’incremento dei posti è di oltre il 65%.
Il dato emerge dal “Referto del Sistema Universitario 2025” pubblicato dalla Corte dei Conti, il documento che aggiorna il quadro della situazione delle università italiane in seguito alla pandemia da Covid-19 e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Nel Referto si legge che “Le residenze universitarie contribuiscono con 5.249 posti alloggio nell’a.a. 2022/2023 con un incremento di soli 504 posti alloggio dal 2020 sul territorio nazionale: questi numeri riflettono una sostanziale e diffusa scarsa offerta di alloggi da parte delle Università. Gli atenei statali offrono il 56 per cento dei posti alloggio disponibili nell’a.a. 2022/2023; di questi oltre la metà sono in strutture convenzionate. È da notare come poche Università statali contribuiscono con un’elevata quota di alloggi (Politecnico di Milano e Ca’ Foscari di Venezia)”.
Ca’ Foscari nel 2019 ha inaugurato a Venezia la residenza universitaria di Santa Marta, nel 2021 la residenza del Campus Economico di San Giobbe e nel 2023 lo studentato al Campus Scientifico a Mestre.
Gli interventi per la residenzialità universitaria di Ca’ Foscari proseguiranno con la realizzazione di un’altra residenza all’ex “Caserma Pepe” al Lido di Venezia.