
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 Il 6 maggio 2025, la Route d’Artagnan è stata
ricertificata all’unanimità dai 42 Paesi votanti sul
sito come “Itinerario Culturale Europeo” (ICE) per 5
anni.
Quali sono i vantaggi di un itinerario culturale
certificato dal Consiglio d’Europa?
✔ Riconoscimento e visibilità a livello europeo e
internazionale
✔ Una rete di esperti internazionali nella gestione del
patrimonio, nella ricerca, nello sviluppo e nella
promozione del turismo culturale e sostenibile per
sostenere lo sviluppo di cluster turistici
✔ Una garanzia di qualità riconosciuta in tutta Europa
✔ Un turismo sostenibile che contribuisca allo sviluppo di
nuovi prodotti e servizi turistici, consentendo la
crescita locale, in particolare nei periodi di bassa e
media stagione.
✔ Ricadute economiche per le aree rurali che vanno al di
là dei dolci itinerari: l’AERA aggiunge valore al
percorso in termini di turismo, cultura, educazione,
questioni sociali e patrimonio,
comunicato
stampa
La Route Européenne d’Artagnan (REA) in parole e
cifre
La Route Européenne d’Artagnan (REA) si basa su un duplice
tema: la vita reale di d’Artagnan e dei Moschettieri e la loro vita
romanzata da Alexandre Dumas.
Si tratta di un percorso fisico che va da Lupiac in Guascogna, dove
nacque all’inizio del XVII secolo, a Maastricht nei Paesi Bassi, dove
morì nel 1673. Copre più di 10.000 km in 17 regioni di sei Paesi ed
è aperto a camminatori, ciclisti e, cosa che lo rende speciale, a
cavalieri.
✔ 6 percorsi: la Route Royale, la Route de Madame d’Artagnan, la
Route des Cardinaux, la Route des Mousquetaires, la Route de
l’Infante et la Route de Pinerolo
✔ 6 Paesi: Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania e Paesi Bassi.
✔ 17 regioni + 1.500 partner locali, pubblici e privati
✔ 250 siti storici, letterari ed equestri
✔ 132 membri della rete
REA in azione in 6 aree
1) Il tema della cultura moschettiera è rappresentativo dei valori europei:
La Route porta quindi il tema della cultura moschettieristica su scala europea, illustrata
dalle avventure universalmente conosciute degli intramontabili personaggi creati da
Alexandre Dumas (1802-1870): d’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis, tra i più amati dalla
cultura popolare e dall’immaginario collettivo. Essi incarnano l’amicizia, il coraggio, il brio,
il servizio, l’onore e la convivialità.
Si tratta di una cultura e di un patrimonio condiviso al di là delle frontiere e delle
nazionalità, con una vitalità che si rinnova costantemente attraverso mostre, film, libri e
spettacoli. I valori ispiratori e positivi condivisi e incarnati dai Moschettieri, illustrati dal
loro motto “Tutti per uno, uno per tutti”, sono in linea con il motto europeo “Uniti nella
diversità”.
2) Ricerca scientifica transnazionale/pluridisciplinare :
Il Sentiero europeo d’Artagnan persegue una ricerca scientifica
transnazionale e multidisciplinare per promuovere la memoria, la storia e il
patrimonio europeo, in particolare attraverso punti di riferimento storici,
letterari ed equestri e ricerche universitarie come il posto del cavallo nella
società (progetto dell’Università di Angers/Horizon Europe).
3) Promuovere la memoria/la storia/il patrimonio europeo
Questo itinerario è costellato da 250 punti di riferimento storici, letterari ed
equestri legati alla vita di d’Artagnan e dei Moschettieri, sia nella vita reale
che nella finzione.
4) Una forte dimensione educativa per i giovani, con l’École des jeunes
Mousquetaires Européens (EJME):
Gestisce un programma educativo, l’Ecole des Jeunes Mousquetaires
Européens (EJME), che comprende moduli di storia europea e cultura del
Grand Siècle, equitazione, scherma artistica e cittadinanza europea.
5) Progetti innovativi nel campo del turismo culturale sostenibile
La Route realizza progetti innovativi nel campo del turismo culturale sostenibile e inclusivo,
rivolti a diversi gruppi, tra cui bambini con esigenze speciali, anziani e persone con disabilità
(scuole aperte, tratti del percorso in carrozze trainate da cavalli, tour adattati, equiterapia,
ecc.)
6) Prodotti e servizi turistici rivolti a diversi gruppi
Ora che è stata ricertificata dal Consiglio d’Europa, la Route intende continuare a
promuovere il turismo in tutte le zone che attraversa, in collaborazione con le autorità locali e
gli uffici turistici. Offre esperienze autentiche attraverso incontri regionali con i moschettieri,
l’apprendimento delle arti e la riscoperta del patrimonio equestre europeo associato a questi
personaggi mitici (si veda il DP sullo sviluppo turistico della Route des Cardinaux in Charente
Maritime).
Attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, la Rotta europea d’Artagnan dimostra che il
patrimonio dei Paesi europei costituisce in ultima analisi un patrimonio culturale condiviso,
contribuendo a promuovere la diversità interculturale e il dialogo reciproco..
L’itinerario europeo di d’Artagnan offre strumenti innovativi:
✔ L’Ecole des Jeunes Mousquetaires Européens (EJME)
✔ Il gioco di fuga d’Artagnan
✔ Il marchio “Etape Route Européenne d’Artagnan”, che segnala gli operatori e i partner
✔ Il “Livret du Mousquetaire”, da timbrare alle fermate
✔ La ‘Dartagnane’, un diploma che premia gli utenti che hanno percorso più di 100 km, e
un premio “Mousquetaire” per i più esperti.
✔ La collaborazione con la rete di università che produce ricerche e studi sugli itinerari
culturali europei.
✔ Le topoguide sono in corso di pubblicazione. Già disponibili: “La Route des
Mousquetaires”, Ouest France (2024); “La Boucle Gersoise”, Vtopo (2024); “La Route
des Cardinaux” in Charente-Maritime, Charente Tourisme (2025).
Azioni in fase di sviluppo :
Partenariati locali, regionali, nazionali ed europei per garantire una
maggiore presenza nelle regioni (incontri regionali di moschettieri,
apposizione di targhe commemorative in luoghi storici, letterari ed equestri,
ecc.) )
Il kit eventi della Route d’Artagnan europea, da utilizzare nei punti
culminanti e lungo il percorso,
Distribuzione dell’Escape Game (eventi culturali, enti locali, scuole, case di
riposo, ecc.)
Pubblicazione di una guida generale per il pubblico dei 250 punti culminanti
storici, letterari ed equestri, a complemento delle guide topografiche (…)
Alain Liberos,
Presidente fondatore
Association Européenne Route
d’Artagnan
http://www.route-dartagnan.eu
route_dartagnan