
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 CURRICULUM VITAE DI
MARIA ANTONIETTA AIELLO
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Dottore di Ricerca in “Materiali Compositi per le Costruzioni Civili”
Laureata con lode in Ingegneria Civile, Indirizzo Strutture, presso l’Università della Calabria. Nel 1992
è risultata vincitrice di una Borsa di Studio Annuale di Perfezionamento all’Estero, svolgendo la sua
attività presso l’Università di Guildford, Surrey, U.K. Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca
in “Materiali Compositi per le Costruzioni Civili”, presso l’Università di Lecce. Nel 1996 ha preso
servizio come Ricercatore Universitario nel Settore Scientifico Disciplinare (SSD) Tecnica delle
Costruzioni (ICAR/09), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, dove dal 15 Aprile
2011 ricopre la qualifica di Professore Ordinario sempre nello stesso settore.
E’ Prorettrice Vicaria dell’Università del Salento da Settembre 2021 e Delegata del Rettore al
Patrimonio Edilizio e Sicurezza (dal 2019).
E’ associata con incarico di collaborazione all’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del
Consiglio Nazionale delle Ricerche, ITC-CNR, dal 01/02/2017.
E’ Coordinatrice del SSD ICAR/09- Tecnica delle Costruzioni-presso l’Università del Salento, e
Direttore del Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni e del SEERS Lab (Structural and Earthquake
Engineering for Resilient and Sustainable Constructions Laboratory) del Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione dell’Università del Salento.
E’ stata Componente del CdA dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce (Provvedimento del MUR del
25/05/2020).
E’ stata membro esperto del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici dal 2016 ed è componente del
medesimo Consiglio dal 2022; in tale ambito è stata componente di Gruppi di Lavoro per la
predisposizione di Linee Guida relative alla qualificazione e progettazione di materiali e sistemi
strutturali innovativi (Intonaci Armati con Materiali Compositi-CRM; FRCM –Fibers Reinforced
Cementitious Mortar; Barre in Materiale Composito per il rinforzo di Strutture in c.a.), componente
di Commissioni Valutatrici per il rilascio di CIT/CVT, componente di Commissioni Relatrici su Linee
Guida relative alla qualificazione e progettazione di materiali e sistemi innovativi, e su
problematiche di natura strutturale.
E’ stata membro di Gruppi di Lavoro del CNR (consiglio Nazionale delle Ricerche) per la redazione di
Linee Guida di Progettazione di Materiali Innovativi nel settore dell’Ingegneria Strutturale.
E’ Delegato di zona per il CTE (Collegio dei Tecnici dell’Industrializzazione Edilizia) dal 2014.
E’ Membro del Comitato Direttivo di ACI (American Concrete Institute) Italy Chapter (dal 2019) e
Membro di ACI International.
E’ membro della fib (Fédération internationale du Béton), in particolare opera nella Commissione
fib, Task Group 2.5- “Bond and Material Models”.
E’ Chair del Comitato Tecnico RILEM (International Union of Laboratories and Experts in
Construction Materials, Systems and Structures) 290-IMC: “Durability of Inorganic Matrix
Composites used for Strengthening of Masonry Constructions” (dal 2019).
E’ membro di ASTM International (American Society for Testing and Materials International).
E’ membro AICAP (Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso).
E’ stata Presidente del Consiglio Didattico dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria
Civile dell’Università del Salento. E’ stata membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto
SOFT (Servizio Orientamento, Formazione e Tutoraggio), presso l’Università di Lecce, e membro
della Commissione Nazionale Test per le Facoltà di Architettura e di Ingegneria. E’ stata membro
della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. E’ stata
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Materiali Compositi per le Costruzioni
Civili”, del Dottorato di ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture”, ed è attualmente
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Materiali, Strutture e
Nanotecnologia”, presso l’Università del Salento.
Ha svolto/svolge attività didattica nel settore Tecnica delle Costruzioni a partire dal 1999 ed è
attualmente titolare dei seguenti insegnamenti presso l’Università del Salento: Tecnica delle
Costruzioni (corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile), Sicurezza e Rischio Sismico (Corso di
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile), Structural Safety and Resilience of Industrial and Civil
Infrastructures (Corso di Laurea Magistrale in Engineering for Safety of Critical Industrial and Civil
Infrastructures). E’ stata/è relatrice di numerose tesi di Laurea; è stata/è tutor di diversi Dottorandi,
Assegnisti di Ricerca, Borsisti. E’ stata docente di Corsi di Specializzazione post-laurea, corsi di
aggiornamento professionale, relatore di seminari, Docente nell’ambito del Master di secondo
livello biennale “Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e
Monumentale”, sul tema “Materiali Compositi per il Consolidamento di Edifici in muratura”, dal
2016.
E’ stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce. E’ stata
componente di numerose Commissioni di Concorso in ambito Universitario e presso altri Enti
Pubblici, è stata membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il
Ha partecipato a numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali e, per alcuni di essi, è stata/è
membro del Comitato Scientifico o Organizzatore. E’ stata coordinatrice di Workshop e Seminari
nel settore dell’Ingegneria Strutturale.
E’ stata/è Responsabile di diversi Progetti di Ricerca per l’Università del Salento fra cui: TE.M.P.E.S.
“Tecnologie e materiali innovativi per la protezione sismica degli edifici storici”, PON 2002-2006;
COMART “Metodi e tecniche di progettazione di materiali compositi per il recupero e la
conservazione di beni storico-architettonici “, 2003; RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari di
Ingegneria Sismica)-DPC (Dipartimento della Protezione Civile), dal 2005, e ad oggi anche
coordinatrice del WP “Materiali Strutturali Innovativi per la Sostenibilità delle Costruzioni”;
M.E.E.T.I.N.G. – Mitigation of the Earthquakes Effects in Towns and in INdustrial reGional Districts”,
Adriatic New Neighbourhood Programme, INTERREG/CARDS-PHARE, 2005; “Impiego di particelle di
gomma e fibre di acciaio provenienti da pneumatici fuori uso in conglomerati cementizi”, Progetto
Esplorativo, 2006; PROMETEOS – Prodotti, Metodologie e Tecnologie Originali e Sostenibili per la
diagnostica e la conservazione dell’edilizia storica, PO Puglia FESR 2007-2013; Progetto di Ricerca
ECONCRETE – Sviluppo e Caratterizzazione Meccanica di Manufatti realizzati con Calcestruzzi
Fibrorinforzati Eco-compatibili, PO Puglia FESR 2007-2013; Contratto di Ricerca con il Ministero dei
Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito del Progetto ARCUS relativo a “Verifica della
sicurezza sismica dei Musei Statali. Applicazione Ordinanza PCM 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva
cirCular Economy in buildings”, nell’ambito del programma POR Puglia FESR-FSE 2014-2020;
Responsabile di una borsa di Dottorato aggiuntiva per l’Anno Accademico 2017/2018, ciclo XXXIII
nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione (PON RI 2014/2020), titolo
del Progetto: “L’utilizzo di materiali e tecniche innovativi per la sicurezza e la conservazione del
patrimonio culturale”; Progetto PRIN 2017; SURMONT -Innovative systems based on inorganic
mortar and non metallic reinforcement for the upgrade of masonry structures and non structural
elements; “Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro”, PON 2020; “Supporto alla classificazione
degli edifici in uso alla Polizia di Stato e alla programmazione delle verifiche di sicurezza sismica e
degli interventi”, nell’ambito dell’ Accordo tra Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica
Sicurezza, Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale – DPSDCSTLGP e Consorzio ReLUIS (2021); ReLUIS-PONTI, nell’ambito dell’accordo fra CSLLPP (Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici) e Consorzio ReLUIS (dal 2021); PRIN ERICH- ENhancing the Resilience
of Italian healthCare and Hospital facilities, dal 2022; Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile,
Spoke 7; PRIN TARGETS – sTructurAl and eneRGy rEnovation for susTainable buildingS, dal 2023, di
cui è anche Coordinatrice Nazionale; ERCULES – Enhancing RC critical structUres vuLnerability
assEssment through State- and time-dependent fragility curves”, Bando a Cascata a valere sul
Progetto dal titolo “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate
(RETURN)”, di cui è anche Coordinatrice, 2024.
E’ fra gli inventori del brevetto “Metodo di costruzione e progettazione per la realizzazione di
un’opera curva autoportante comprendente una pluralità di blocchi attigui”, Ref. n.
E’ Revisore per diverse riviste scientifiche internazionali; ha collaborazioni scientifiche con
Università Nazionali ed Internazionali, nonché con aziende operanti nel settore delle Costruzioni
Civili.
I principali interessi di ricerca sono: Diagnosi e consolidamento di strutture esistenti in calcestruzzo
armato e muratura mediante tecniche innovative; Vulnerabilità sismica di strutture esistenti in
calcestruzzo armato e muratura e di elementi non strutturali; Impiego di materiali da riciclo nelle
opere di Ingegneria Civile; Strutture in calcestruzzo realizzate con materiali e tecniche innovativi
(barre non metalliche, calcestruzzi fibrorinforzati; calcestruzzi sostenibili). E’ autrice di più di 380
pubblicazioni scientifiche di cui più di 270 a diffusione internazionale.