
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 BANDO SVILUPPO 2025 – Progetti finanziati
Che dirige ogni cosa
Casa di produzione: Codalunga S.R.L.
opera cinematografica
Regia: Giulia Giapponesi
Sinossi: Un thriller psicologico sul fragile equilibrio tra libertà individuale e responsabilità collettiva. In un’Italia piegata dalla crisi demografica, una legge impone la maternità. Bianca, una giovane in cerca di futuro, e Vittoria, quarantenne senza figli, provano ad aggirarla. Ma il loro piano fallisce e le due fuggono, braccate da un corpo speciale di polizia. Quando Bianca scopre di essere incinta, ogni certezza si sgretola.
Cinghiali del Setta. Una storia di rubgy popolare e situazionismo
Casa di produzione: The Solo House Srl
documentario
Regia: Leonardo Barbieri
Sinossi: Una storiaàù++++edsrìè+++* di lotta, sostegno e terzi tempi. I Cinghiali del Setta, storica squadra di rugby popolare bolognese, si apprestano a celebrare il loro ventesimo anniversario a settembre 2025. L’organizzazione della festa per il ventennale diventa l’occasione per interrogarsi sul futuro del collettivo, dentro e fuori dal campo. Con tanti ideali ma pochi mezzi, tra contrasti interni e partite perse, riusciranno a farsi valere in campo e riaffermare il loro messaggio sociale?
Le finestre dell’Osservanza.
Casa di produzione: Indici Opponibili Societa’ Cooperativa
documentario
Regia: Barbara Roganti
Sinossi: Le finestre dell’Osservanza è un documentario che attraversa gli spazi e le memorie dell’ex manicomio di Imola. Le voci di chi ha vissuto, curato, liberato o raccontato quei luoghi si intrecciano in un racconto corale. Le finestre, soglia tra reclusione e desiderio, guidano uno sguardo sul passato che interroga il presente della salute mentale.
99 POSSE – Comincia adesso
Casa di produzione: Sayonara Film Srl
documentario
Regia: Adam Selo
Sinossi: Un viaggio tra musica e militanza lungo più di trent’anni, attraverso la storia dei 99 Posse e delle lotte che hanno segnato una generazione. Un documentario che intreccia presente e archivio, voce e ferita, memoria e rabbia, per raccontare ciò che non è finito. Perché ogni rivoluzione comincia adesso.
Fuori Tempo
Casa di produzione: Isola Film di Matteo Parisini
opera cinematografica
Regia: Matteo Parisini
Sinossi: In un’estate che tarda ad arrivare, cinque ragazzi inseguono un altrove possibile, tra sogni lontani e una realtà che non lascia spazio alla speranza. Si muovono tra musica, silenzi, sguardi e ferite invisibili. Ogni giorno è una lotta per sentirsi vivi. Poi, una sera, una lite esplode, un coltello colpisce e uno di loro non si rialza. Quel gesto irreparabile infrange l’illusione dell’adolescenza.
Andrea
Casa di produzione: Articolture S.R.L.
opera cinematografica
Regia: Vito Palmieri
Sinossi: Puglia, 1969: Andrea ha 13 anni, è bello, indolente e disegna sempre. I professori lo spingono a non sprecare quel talento e, tra una caricatura e una provocazione, negli anni 80 a Bologna diventa Paz, icona underground, “il più grande disegnatore vivente”. Era il suo desiderio o una sfida al mondo e al padre artista? Più Paz si afferma, più Andrea si consuma: nonostante il ritiro nella campagna toscana e amore di chi ha tentato di salvarlo, alla mostra di Andrea e Enrico Pazienza nel 1988 lui sarà l’unico assente.
Madrina
Casa di produzione: Rodaggio S.R.L.
documentario
Regia: Giorgia Malatrasi
Sinossi: Dalila ha tre lavori, ha cresciuto due figli da sola e accudisce diverse persone anziane. Ma allo stadio per tutti è “Madrina”: un titolo che si è guadagnata faticosamente, custodendo per anni e sventolando in curva una storica bandiera ultras del Bologna FC. Alcuni cicli che si stanno chiudendo e un’amica ritrovata la portano però a porsi nuove domande sul futuro.
Pizza Boy
Casa di produzione: Combo Societa’ Cooperativa
opera cinematografica
Regia: Gianluca Zonta
Sinossi: Alla vigilia di Natale le vite di cinque persone si incrociano: Saba, rider georgiano. Sonia, ragazza madre che fa spettacoli erotici sul web. Luca, con il suo amore complicato per una straniera. Antonio, anziano inascoltato ma con ancora tanto da dire. Teresa, politica che si batte per l’integrazione.
The smart mirror
Casa di produzione: Fantomatica S.R.L.
cortometraggio d’animazione
Regia: Francesco Frisari
Sinossi: Una giovane coppia compra uno specchio digitale e interattivo per allenarsi in casa, ma ne finisce ossessionata. Solo nel suo riflesso potenziato dall’AI, solo nei suoi dati, marito e moglie pensano di essere davvero se stessi. Un corto animato che è un gioco di specchi digitali, con immagini tutte realizzate con AI Generativa.
Un’ora e mezza
Casa di produzione: Sonne Film S.R.L.
opera cinematografica
Regia: Lisa Bosi
Sinossi: una storia che mette in scena una società fatta di spacciatori, ragazzi viziati, poliziotti corrotti, madri e registi. Vite che si intrecciano per un’ora e mezza.
Speranza. Una (quasi) favola zingara
Casa di produzione: QREACTIVE Srl
documentario animato
Regia: Monica Manganelli
Sinossi: La storia è ambientata intorno al 1943-44 nelle terre al confine tra Germania e Repubblica Ceca. Speranza, la protagonista, è una bambina rom cieca, e insieme a suo padre, Grigo, ci raccontano la storia della loro famiglia fino all’arrivo nei campi di concentramento. È un omaggio al potere dell’arte e della capacità dello spirito umano di creare bellezza e leggerezza anche nei momenti difficili.
I pensieri sono più luminosi al mattino
Casa di produzione: Ruvido Produzioni S.R.L.
documentario
Regia: Sophie Chiarello
Sinossi: Un viaggio nella vita di Michela Murgia, lontano dai riflettori e dal clamore mediatico, che si sviluppa nei luoghi in cui è nata, gli spazi che ha abitato, concentrandosi sulle persone che ha amato, sulle esperienze che ha vissuto, le sfide che ha affrontato, le ferite che ha subito e le sue passioni. Riavvolgendo il nastro della sua vita, il film intende raccontare la storia di una ragazza nata in un villaggio di pescatori della Sardegna che ha creduto che un salto di classe sociale non fosse un’utopia.
Verde come l’inferno
Casa di produzione: 6X2 S.R.L.
cortometraggio d’animazione
Regia: Lucia Malerba e Niccolò Manzolini
Sinossi: Alla fine del XIX secolo, nella foresta amazzonica, una lunga fila di portatori indigeni avanza guidata da due esploratori occidentali, un uomo e una donna. Un giorno le guide abbandonano gli esploratori nel mezzo della foresta. L’uomo si ammala e comincia a essere perseguitato dai fantasmi del passato e del futuro.
La Stirpe e il Sangue
Casa di produzione: Kamera Film S.R.L.
opera cinematografica
Regia: Maria Martinelli
Sinossi: Nel 1400, nell’Europa orientale, un’ennesima guerra ci catapulta in un sentiero inevitabile di morte e di distruzione. In questo scenario di caos e terrore, Madre porta al mondo una neonata afflitta da una rara e debilitante forma di anemia, una bambina “diversa”. Inseguiti dalla violenza degli invasori, Madre, Anna e la neonata, si rifugiano nella selvaggia foresta, dove devono lottare non solo contro la fame, il freddo e le bestie feroci, ma anche contro l’oscurità dell’animo umano, in un’epica lotta per la sopravvivenza e la speranza, dando inizio alla nascita di una nuova stirpe.
La Costituzione animata – Tutti a bordo!
Casa di produzione: Foore S.R.L.
cortometraggio d’animazione
Regia: Marco Raffaelli, Andrea Mannino, Matteo Burani, Arianna Gheller, Margherita Giusti, Viola Mancini, Elisa Bonandin, Giacomo Carruolo, Giona Dapporto
Sinossi: Un gruppo di bambini, si ritrova a giocare in un giardino abbandonato. I bambini interpretano l’equipaggio di una barca fittizia, costruita con oggetti di riciclo. A turno, ogni bambino racconta, attraverso la propria sensibilità, un’avventura marinaresca e travolgente vissuta a bordo dell’imbarcazione.
Tre donne
Casa di produzione: Ginevra Films S.R.L.S. Societa’ A Responsabilita’ Limitata Semplificata
opera cinematografica
Regia: Maria Eugenia Lombardi
Sinossi: Mirta, le sue due figlie e il suo nipote vanno in vacanza alle Isole Canarie. In un complesso turistico dove emergono segreti e desideri nascosti si scontrano, queste tre donne devono navigare i loro conflitti interni e riscoprire i loro legami familiari in mezzo a una destinazione paradisiaca e vulcanica.