
Replica dell’Assessora al Turismo del Comune di Pineto alle dichiarazioni della NAPA
“In merito alle dichiarazioni del Presidente della NAPA, Pio Pavone, apparse oggi sulla stampa, sento il dovere – in qualità di delegata al turismo – di fare alcune precisazioni, nell’ottica di offrire un quadro corretto e completo ai cittadini e agli operatori del settore. L’amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, ha lavorato con serietà e costanza alla promozione territoriale di Pineto, mettendo in campo strategie concrete e investimenti mirati, in piena sinergia con il tessuto associativo e commerciale per valorizzare il nostro territorio e potenziarne l’attrattività. Abbiamo avviato da mesi un lavoro strutturato di promozione attraverso una campagna di comunicazione coordinata, l’arricchimento del cartellone eventi estivo, già ben avviato a giugno con manifestazioni molto partecipate e di qualità e che proseguirà nei prossimi mesi con iniziative di grande prestigio oltre al potenziamento dell’illuminazione nella pineta storica, tema caro ai cittadini e ai turisti, con interventi già in corso e altri programmati”. Così la vicesindaca di Pineto, replica Presidente NAPA Pio Pavone relativamente alle attività dell’amministrazione per favorire il turismo.
“La nostra città – prosegue Erasmi – è apprezzata per la sua identità ambientale, per la qualità della vita e per la sostenibilità. Stiamo lavorando per rendere tutto il territorio sempre più fruibile, anche nelle ore serali e per offrire una stagione turistica sempre più ricca e inclusiva. Non a caso, i dati di giugno parlano di una buona affluenza, con segnali positivi anche per luglio e agosto, frutto non del caso, ma di un impegno condiviso tra istituzioni, associazioni e operatori. Siamo ovviamente sempre aperti al confronto, riteniamo che il turismo sia un settore strategico che merita serietà, dialogo e una visione condivisa. Noi ci siamo, ogni giorno, con i fatti per far conoscere ancora di più la nostra Pineto anche attraverso l’intensificazione delle politiche di gemellaggio sia con la città moldava di Drochia che con la cittadina del Lussemburgo Junglinster. Stiamo inoltre tessendo collaborazioni con privati per aprire canali di collegamento con la Svizzera, la Francia e il Belgio e a breve sarà presentato pubblicamente il piano strategico del marketing territoriale affidato a un professionista esterno cui faranno seguito specifiche attività di brandizzazione. Il tutto è frutto dell’investimento previsto dall’Amministrazione Comunale in sede di bilancio previsionale con fondi dell’imposta di soggiorno. Iniziative importanti e lungimiranti, a tutto vantaggio delle associazioni di categoria, dei cittadini e dell’economia locale”.