
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 Giovani, Tenerini: “Generazione Zeta protagonista trasformazione mondo lavoro, nostro dovere accompagnare processo”
“Quando parliamo di Generazione Zeta, tra le tante sfaccettature, c’è senza dubbio il tema dell’occupazione. La generazione Zeta è, in un certo senso, la forza lavoro predominante di questo Paese e, a volte, quella meno compresa e giudicata negativamente. Occorrerebbe ribaltare il punto di osservazione e provare a ragionare sulla percezione che la Generazione Zeta ha di noi, di quello che abbiamo fatto”.
Lo ha detto Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e Responsabile del Dipartimento Lavoro del partito azzurro, intervenendo al Convegno da lei promosso ‘Generazione Game Changer’ strategie, prospettive e idee di policy per la Generazione Zeta, alla Camera.
“Questa Generazione accompagnerà la più grande trasformazione del mondo del lavoro, per come lo abbiamo conosciuto sino ad ora e in parte sta già accadendo, perché è un segmento giovanile che non punta più al posto fisso, che non guarda alla scrivania, ma cerca orizzonti, spazi, luoghi e modi diversi, dove poter lavorare e realizzarsi. E’ nostro dovere, come legislatori, parti sociali e mondo accademico accompagnare questa trasformazione, lavorare sulla necessità assoluta di rimettere in moto l’ascensore sociale, che in Italia è fermo da troppo tempo, valorizzare il merito e le opportunità che la pubblica amministrazione, sulla quale il ministro Zangrillo sta facendo un’operazione di modernizzazione incredibile, può dare”, ha aggiunto.
“L’intelligenza artificiale nella Pa può essere un acceleratore incredibile e contribuire al processo di trasformazione e rinnovamento, anche per quanto riguarda le qualità e le capacità dei nostri ragazzi. In questo senso, stiamo ragionando su una proposta di legge che riesca, in qualche modo, a certificare queste competenze attraverso un organismo che potrà essere in capo al Ministero del Lavoro o quello dell’Istruzione e del Merito, affinché queste competenze possano entrare nei curricula, anche se non sono acquisite attraverso un percorso accademico standard. E’ nostro compito intercettare e recepire le trasformazioni, modificare ove necessario lo strumento normativo, parlare di flessibilità che non deve essere più un tabù”, ha concluso.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma