
(AGENPARL) – Tue 03 June 2025 Area Comunicazione e
Public engagement
53a.25
Verona, 26 maggio 2025
Comunicato stampa
Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week: la natura è
protagonista a Verona
Una settimana di eventi per scoprire, monitorare e proteggere
la biodiversità urbana
Torna, dal 3 all’8 giugno, èVRgreen Week, la settimana dedicata alla riscoperta della
natura in città e alla partecipazione attiva dei cittadini nei processi di trasformazione
urbana e tutela della biodiversità.
La manifestazione è promossa da Università di Verona, Comune di Verona e
Università di Padova, con l’organizzazione di Biosphaera Società Cooperativa
Sociale, e il sostegno di Agsm Aim, Unione Europea, Alda for Europe, Acque
Veronesi e Amia Verona, insieme a una rete di associazioni partner del territorio.
Il programma è stato presentato lunedì 26 maggio a Palazzo Giuliari durante la conferenza
stampa da Nicola Frison, vicepresidente della Commissione Rus (Rete delle università
per lo sviluppo sostenibile) dell’ Università di Verona, Tommaso Ferrari, assessore alla
Transizione ecologica e ambiente del Comune di Verona, Linda Avesani, docente del
Dipartimento di Biotecnologie e responsabile scientifica del progetto, e Paola Siligardi di
Biosphaera, insieme ad altri rappresentanti delle realtà coinvolte.
Giunta alla seconda edizione, èVRgreen Week propone un ricco calendario di eventi:
convegni, workshop, seminari, laboratori per bambini e famiglie, e attività di citizen science
con escursioni naturalistiche.
Il filo conduttore della settimana sarà la mappatura partecipata della biodiversità
urbana del Comune di Verona, attraverso le osservazioni caricate dai cittadini sull’app
iNaturalist, nel progetto Map the City coordinato dal Museo di Storia Naturale di
Verona. Il 6 giugno saranno premiati i “cittadini scienziati” più attivi.
Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente al Polo Santa Marta, nel giardino del
Polo Zanotto, all’Agri-Parco Villa Are (Torri/Celle) e in altri luoghi del territorio comunale.
Questi gli appuntamenti principali della settimana:
La manifestazione si apre martedì 3 giugno con l’evento inaugurale a cura di Acque
Veronesi, che prevede un convegno introduttivo intitolato èVRgreen Week Opening
Event. A seguire, si terrà Map the City!, una passeggiata urbana alla scoperta della
Area Comunicazione e
Public engagement
biodiversità nascosta nei quartieri cittadini, guidata dagli esperti del Museo di Storia
Naturale di Verona.
Mercoledì 4 giugno la giornata inizierà con una sessione di yoga immersi nel verde del
Parco della Provianda, un’attività organizzata dal Dipartimento di Scienze Motorie
dell’Università di Verona. Al tramonto, l’appuntamento è con La Natura sulle mura, una
suggestiva esperienza di citizen science nei pressi di Castel San Pietro, pensata per
osservare l’ambiente urbano con occhi nuovi.
Sempre mercoledì, al Polo Santa Marta, si terranno tre appuntamenti significativi: alle ore
10, il convegno Licheni: sentinelle dell’aria pulita, durante il quale saranno presentati i dati
raccolti in collaborazione con le scuole veronesi; alle ore 16, la presentazione dei risultati
del progetto èVRgreen; infine, alle ore 18, un dialogo aperto tra Paolo Pileri del
Politecnico di Milano e Giacomo Mormino dell’Università di Verona sul tema del consumo
di suolo e delle trasformazioni urbane.
La giornata di giovedì 5 giugno si aprirà con un incontro organizzato da Amia Verona
S.p.A. sul nuovo sistema di raccolta rifiuti. Il pomeriggio sarà dedicato ai più giovani, con
laboratori creativi nei giardini del Polo Zanotto: Alberi di carta, a cura di AMIA, e Microlab,
a cura di Biosphaera. In serata si tornerà nella natura con Map the City! – I canti degli
anfibi, un’esplorazione sonora serale al Giarol Grande (Parco dell’Adige Sud), dove si
potranno ascoltare le voci degli ecosistemi acquatici urbani.
Venerdì 6 giugno proseguiranno i laboratori e le attività per bambini e ragazzi presso il
Polo Zanotto, a cura di Biosphaera, AMIA e Fondazione Zoom. Al Centro Tommasoli
si svolgerà un living lab curato dal Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, che
affronterà il tema dei pocket park e della rigenerazione urbana partecipata. In serata, si
terrà la premiazione della challenge Map the City, con riconoscimenti ai cittadini che
avranno contribuito maggiormente alla raccolta di osservazioni naturalistiche attraverso la
piattaforma iNaturalist.
Sabato 7 giugno gli eventi si sposteranno all’Agri-Parco Villa Are, dove il pomeriggio
sarà dedicato in particolare a famiglie e bambini. Tra le attività previste, il laboratorio di
microscopia Microlab, l’incontro Beefriends dedicato agli insetti impollinatori, la caccia al
tesoro Tesori nascosti promossa da Cittadinanza Attiva, la presentazione di un libro sulla
biodiversità e uno swap-party all’insegna dell’economia circolare, in linea con il tema della
Green Week dell’Unione Europea 2025.
Infine, domenica 8 giugno, la manifestazione si chiuderà con la passeggiata ecologica Il
nostro fiume, organizzata dal WWF Verona lungo il fiume Adige. La partenza è prevista
per le ore 9.30 dai Giardini dell’Arsenale, per un percorso alla scoperta dell’ecosistema
fluviale cittadino.
èVRgreen: un progetto per una Verona più verde
èVRgreen Week si inserisce nell’ambito di èVRgreen, progetto pluriennale sostenuto da
Fondazione Cariverona e volto a monitorare e migliorare il capitale naturale di Verona.
Area Comunicazione e
Public engagement
L’obiettivo è rendere la città ricca di biodiversità e attenta al benessere psicofisico dei
propri cittadini.
Capofila del progetto è l’Università di Verona, in partenariato con il Comune di Verona e
l’Università di Padova, e il coinvolgimento di scuole e realtà del territorio. La mappatura
partecipata di indicatori come verde urbano, qualità dell’aria e isole di calore fornisce
strumenti concreti per interventi ambientali basati su dati scientifici.
La settimana rappresenta un grande evento pubblico per presentare alla cittadinanza i
primi risultati del progetto (giunto al secondo anno) e per coinvolgere adulti e bambini in
una varietà di attività gratuite: incontri, laboratori, passeggiate naturalistiche ed esperienze
di mappatura collettiva.
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, salvo esaurimento posti.
Sito Internet: evrgreen.it