
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 “EDUCAZIONE AMBIENTALE E RICICLO AL NIDO COSTA”
DOMANI GLI ASSESSORI PERLINO E LACOPPOLA
CON AMIU, CONSULTA AMBIENTE E ASSOCIAZIONI
ALL’EVENTO SPECIALE DEL PROGETTO
Si svolgerà domani, martedì 27 maggio, alle ore 15.30, presso il nido d’infanzia comunale Costa (via Costa 4) l’evento speciale del progetto “Educazione ambientale nelle scuole: raccolta differenziata e riciclo”, un pomeriggio con le famiglie degli iscritti, i bimbi e il personale educativo, dedicato alla raccolta differenziata, al riciclo e all’educazione ambientale. All’appuntamento saranno presenti l’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica, Elda Perlino, l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, la presidente dell’Amiu Antonella Lomoro, la dirigente della Ripartizione Politiche educative Maria Cristina Dipierro, la presidente della Consulta dell’Ambiente Lucia Schinzano, il coordinatore del Tavolo Educazione Ambientale Mattia Schepisi. Ad animare le attività, anche i rappresentanti delle associazioni WWF, Fridays For Future, Everything Is Connected Aps.“Educazione ambientale nelle scuole: raccolta differenziata e riciclo” è un progetto elaborato dal tavolo di lavoro della Consulta comunale per l’Ambiente e rivolto a nidi, scuole dell’infanzia e primarie della città, che ha individuato il nido Costa di San Girolamo per le attività pilota. Dopo il confronto tra le educatrici del nido e gli attivisti delle associazioni, domani pomeriggio i bimbi iscritti e i genitori saranno invitati a partecipare ad una serie di attività ludico-laboratoriali. Nello specifico, si partirà dal confronto con famiglie e caregiver sui temi della riduzione dell’impatto individuale nella produzione dei rifiuti, sul riciclo e sul riuso. Sarà poi proposta una storia a tema appositamente ideata, “Gli Amici della differenziata”, un racconto di quattro amici speciali che vivono in un bosco colorato e profumato, ognuno con una missione importante: aiutare la natura raccogliendo i rifiuti nel modo giusto. Successivamente i bambini potranno colorare i personaggi associati ai diversi rifiuti (carta, plastica, organico e indifferenziato), in modo da comprendere le differenze tra di essi. Infine sono previsti una caccia al tesoro e un laboratorio di creazione di fogli di carta riciclata, a partire da rifiuti differenziati come carta e cartoncino, per comprendere le implicazioni pratiche e materiali del processo di riciclo.