
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 Cordiali saluti
Elisa Venturini
Elisa Venturini (FI): “Una legge per valorizzare bande e cori, patrimonio
culturale e sociale del Veneto. In piena sintonia con la proposta nazionale
di Forza Italia e con la visione del Presidente Tajani”
Venezia, 26 maggio 2025 –
«Ho presentato in Consiglio regionale una proposta di legge per la
valorizzazione e la promozione del patrimonio bandistico e corale del
Veneto, fortemente radicato nella nostra storia e identità culturale. Si
tratta di una realtà viva, che coinvolge migliaia di persone, spesso
giovani e giovanissimi, e che merita un riconoscimento istituzionale
adeguato». Lo dichiara Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in
Consiglio regionale del Veneto.
Il progetto di legge prevede misure concrete: la creazione di un Albo
regionale delle bande, cori e gruppi di majorettes, il sostegno economico
alle attività musicali amatoriali, l’istituzione di una Giornata regionale
delle bande e dei cori, e l’avvio di azioni di educazione musicale e
formazione. Un investimento sulla cultura popolare, sulla coesione sociale
e sulle nostre tradizioni.
«In una società sempre più interconnessa a livello globale – sottolinea
Venturini – le tradizioni locali diventano ancora più preziose come
elementi di identità e coesione. Ma questa importanza culturale deve
trovare riscontro anche in un sostegno concreto da parte delle istituzioni.
Questa legge va esattamente in quella direzione: riconoscere, tutelare e
rafforzare un patrimonio diffuso che appartiene a tutti i veneti».
«Forza Italia è da sempre molto sensibile a questo tema – prosegue
Venturini – e la nostra proposta regionale si inserisce in un contesto più
ampio, in piena coerenza con la proposta di legge nazionale presentata a
gennaio alla Camera dei Deputati da Rosaria Tassinari, nostra capogruppo in
Commissione Cultura e coordinatrice regionale dell’Emilia-Romagna. Una
proposta che punta a istituire un vero e proprio sistema di tutela e
promozione della musica popolare e amatoriale a livello nazionale».
A ispirare entrambe le iniziative – nazionale e regionale – è la visione
del Presidente di Forza Italia, Antonio Tajani, che ha fortemente sostenuto
l’idea del Giubileo delle Bande come grande appuntamento culturale e
identitario per il Paese. Proprio Tajani, lo scorso febbraio, ha
partecipato alla presentazione ufficiale del progetto alla Farnesina,
sottolineando come la musica popolare rappresenti una delle forme più
autentiche di espressione delle comunità locali italiane.
In Italia ci sono oltre 4.600 bande musicali, 3.500 gruppi corali, 2.500
cori scolastici, 3.000 cori parrocchiali e 750 gruppi folkloristici: una
rete capillare di cultura e passione che va sostenuta, anche per il grande
valore formativo ed educativo che porta con sé. Le bande e i cori sono
presidi sociali, artistici e civici. Sono luoghi di aggregazione, di
trasmissione di saperi, di inclusione. È tempo di riconoscere pienamente
questo valore, anche a livello istituzionale»