
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 Gentili colleghi,
vi segnaliamo che oggi lunedì 26 maggio è in edicola con Il Sole 24 Ore l’indagine annuale sulla Qualità della vita per fasce d’età.
Lo studio analizza il benessere di anziani, giovani e bambini nelle 107 province italiane, con classifiche dettagliate che mettono in evidenza i territori più virtuosi. Tra le novità di questa edizione, un sondaggio Eumetra realizzato con Save the Children che fotografa gli stili di vita e il livello di autonomia dei ragazzi tra gli 11 ei 15 anni.
Vi invio il comunicato stampa perché possiate darne notizia.
Resto a disposizione per approfondimenti con i giornalisti che se ne sono occupati.
Veronica Riefolo
Ufficio stampa Gruppo 24 ORE
Piazza dell’Indipendenza, 23 B/C – 00185 Roma
Qualità della vita di anziani, giovani e bambini: Bolzano, Gorizia e Lecco i territori dove vivono meglio
L’indagine in edicola con il Sole 24 Ore di lunedì 26 maggio
L’indagine sulla Qualità della vita per fasce d’età, in edicola con Il Sole 24 Ore di lunedì 26 maggio, presentata al Festival dell’Economia 2025. A completare l’approfondimento un sondaggio Eumetra, realizzato in collaborazione con Save the Children, sugli stili di vita dei teenager tra 11 e 15 anni, una platea che spesso sfugge alle statistiche ufficiali
Le tre classifiche misurano i livelli di benessere delle generazioni più fragili. Sud in coda, grandi città penalizzate da affitti troppo alti e incidenti notturni
C’è molto Nord Est nelle tre top ten delle classifiche dell’indagine sulla Qualità della vita per fasce d’età – in edicola con Il Sole 24 Ore di lunedì 26 maggio – che misurano rispettivamente il benessere di anziani, giovani e bambini sul territorio italiano. Delle trenta province che popolano la parte alta delle tre graduatorie sono 17 quelle appartenenti alla macro-area. Altre dieci sono territori del Nord Ovest, due sono del Centro e una del Mezzogiorno (le ultime tre, in particolare, si incontrano nell’indice dedicato ai più piccoli, tra 0 e 14 anni).
L’edizione 2025 degli indici generazionali del Sole 24 Ore è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento: le classifiche misurano, ormai da cinque anni, le “risposte” dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali più fragili e insieme strategici, i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di salute.
Le tre province vincitrici
Bolzano svetta nella graduatoria sulla Qualità della vita degli over 65, seguita da Treviso e Trento. Gorizia si conferma, per il secondo anno consecutivo, in testa nell’indice rivolto ai giovani, che fotografa le opportunità offerte dai territori ai residenti tra 18 e 35 anni, inseguita proprio da Bolzano, Cuneo e Trieste. Infine, Lecco, Siena e Aosta occupano il podio della graduatoria che misura il benessere dei bambini.
In particolare la provincia altoatesina si distingue per il benessere degli “over” con il più basso consumo di farmaci per malattie croniche, la più elevata spesa sociale per gli anziani e l’alta incidenza di biblioteche.
Gorizia, quest’anno Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025, è una città di frontiera e universitaria: le sue performance migliori sono legate al numero di locali e organizzatori di eventi Siae in rapporto ai giovani residenti (seconda su 107 province), al lavoro (è quarta nelle trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato) e vanta una delle più basse età medie della donna al parto del primo figlio (31,6 anni, rispetto alla media nazionale di 32,6).