
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 21 maggio 2025
Oggetto: Alla Passerini Landi, per il “Maggio dei Libri”, il romanzo “Dove si
mangia la nebbia”
Proseguono gli incontri del Maggio dei Libri alla Biblioteca Passerini Landi, in
collaborazione con Librerie Coop Piacenza e Agriturismo Cergallina. Venerdì 23
maggio, alle 17.30, Stefano De Bellis ed Edgardo Fiorillo presentano il libro “Dove si
mangia la nebbia”, nella cornice del cortile grande di Palazzo Farnese (nel salone
monumentale in caso di maltempo). Gli autori dialogheranno con Gabriele Dadati.
Il romanzo, scritto a quattro mani come i precedenti “Il diritto dei lupi” e “La stagione
delle Erinni”, racconta la storia di Alida Savich, riuscita, nel corso di una lunga
carriera da magistrata, nel difficile compito di inimicarsi tutti i colleghi della Procura
di Pavia. Le hanno affibbiato il nomignolo di Mostrino perché è burbera, irritante,
supponente, ma geniale. Lavorare con lei è un incubo, ma risolvere un caso in sua
assenza è impossibile. Sono giorni che non si presenta al lavoro. Si dice che sia
gravemente malata, che si regga in piedi solo appoggiandosi a un bastone, che passi le
giornate a fumare sigarette a letto e ad ascoltare vecchi dischi di musica classica. Ma
un caso la spinge a tornare in Procura: un camper abitato da un clochard è esploso nel
pieno della notte sulle rive del Ticino, là dove la nebbia non si dirada mai. Sulla scena
del crimine è stato trovato un vecchio biglietto da visita della procuratrice Savich.
Una traccia inspiegabile, la scintilla che innesca un’indagine che guarda a un passato
dimenticato, lontano.
Stefano De Bellis è un consulente informatico amministrativo, Edgardo Fiorillo è
biologo e divulgatore scientifico, collaboratore di riviste di settore e generaliste, per
cui scrive di ecologia, ecoturismo e stili di vita sostenibili.
Il prossimo incontro, originariamente in programma venerdì 30 maggio con Roberto
Gerilli, è annullato per indisponibilità dell’autore.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA