
SALVARE VITE: PIANTARE ALBERI NON È SOLO UN GESTO GREEN, MA UN’AZIONE CONCRETA
IL PAESAGGIO E LA BELLEZZA DELLE CITTÀ | PASSEGGIATA PER L’ITALIA 2025
22 MAGGIO dalle 9:30 alle 16:30 | BOLOGNA
“Filla Auditorium” | Parco della Montagnola
Dopo il successo della precedente iniziativa “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città”, Asso.Impre.Di.A. – Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale dà il via a un nuovo ciclo di incontri sul territorio nazionale dal titolo: “IL PAESAGGIO E LA BELLEZZA DELLE CITTÀ”.
“Incontrarsi a Bologna per la Passeggiata per l’Italia attraverso Paesaggio e Bellezza non cancella il nostro dolore – dichiara Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation – ma ci rafforza nell’impegno a costruire un tavolo permanente di confronto nazionale e locale sui rischi e i pericoli imminenti di un disastro idrogeologico che purtroppo finisce sempre per scivolare nelle agende di governo del Paese. Lavorare per la Sicurezza di un Territorio significa operare per la Vita e produrre ricchezza almeno due volte evitando distruzioni per lungo tempo”.
La prima tappa della “Passeggiata per l’Italia 2025” si terrà a Bologna il prossimo 22 maggio, con un convegno dedicato alla valorizzazione del paesaggio e alla bellezza urbana. L’evento si svolgerà presso il “Filla Auditorium” del Parco della Montagnola, in via Irnerio 2/3, e coprirà l’intera giornata, dalle 9.30 alle 16.30. Sarà un’occasione per riflettere sull’importanza della qualità degli spazi pubblici e della sostenibilità ambientale nei contesti urbani. Le successive tappe sono previste il 26 giugno in Veneto, il 26 settembre in Campania e il 28 novembre in Sicilia.
Ad aprire la giornata ci saranno i saluti di Michele de Pascale*, Presidente della Regione Emilia-Romagna, e Matteo Lepore*, Sindaco di Bologna (*in attesa di conferma o di un delegato), seguiranno gli interventi introduttivi di Alberto Patruno, Direttore generale di Asso.Impre.Di.A., e Melissa Rava, Presidente dell’Associazione. L’incontro sarà moderato dal giornalista Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation.
L’iniziativa è un momento importante di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini, l’obiettivo è promuovere un nuovo approccio riguardo la pianificazione del verde urbano fondato sulla bellezza, salute e benessere collettivo. Dobbiamo prendere atto che la transizione ecologica non ammette scorciatoie: tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, cittadini, imprese e istituzioni.
Il Verde è bellezza e la bellezza è salute ed anche motore di un’economia coesiva, solo con un’azione sinergica tra cittadini attivi, imprese etiche e istituzioni presenti possiamo rigenerare le città e costruire un futuro sostenibile.
Ulteriore cambiamento auspicabile è il superamento del divario Nord-Sud: esistono territori virtuosi e criticità diffuse, in tal senso è necessario valorizzare le competenze locali, tutelare le eccellenze e affrontare insieme le sfide della sostenibilità.
Piantare alberi non è solo un gesto green, è un’azione concreta per salvare vite:
• Uno studio pubblicato su Nature (gennaio 2025) prevede 2.300.000 morti in Europa entro il 2099 a causa dell’aumento delle temperature;
• In Europa, nel solo 2022, si sono registrati oltre 61.000 decessi legati al caldo, 18.000 solo in Italia, che guida la triste classifica;
• Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane;
• Isole di calore urbane: fino a +13°C tra centro e periferia;
• A Torino, il centro raggiunge 44°C per mancanza di verde (98% suolo impermeabile).
Durante la mattina interverranno, tra gli altri:
· Giovanni Paglia, Assessore – Regione Emilia-Romagna
· Barbara Negroni, Consigliere Nazionale CONAF
· Marco Lombardo, Senatore della Repubblica
· Paolo Crescimbeni, Sindaco di San Giorgio di Piano
· Lorenzo Casadei, Consigliere Regionale Emilia-Romagna
Intervengono a seguire inoltre:
· Riccardo Santolini, Consigliere Nazionale | AIPIN Docente di ecologia all’Università di Urbino
· Marco Feroci, Avvocato | Giurista | Esperto degli appalti pubblici
· Giuseppe Baldi, Presidente della sezione Triveneto Emilia-Romagna | AIAPP
· Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica | Cisambiente Confindustria
· Michele Vignodelli, Consigliere direttivo | WWF Bologna
· Marco Valtieri, Pubblici Giardini Emilia-Romagna Responsabile manutenzione del verde di Faenza
· Marco Visconti, Presidente del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del MASE
· Alberto Giuntoli PhD, Paesaggista | Professional Award of Excellence ASLA 2024
· Alberto Minelli, Professore Università di Bologna Area Parchi e Giardini ed Alberi Monumentali
· Silvia Brini, Responsabile Area Monitoraggio Qualità Aria e Climatologia Operativa dell’ISPRA
Evento ha ottenuto il patrocinio:
- MASE | Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
- COMMISSARIO UNICO PER LA BONIFICA presso PALAZZO CHIGI
- ISPRA | Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
- ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani
- CONAF | Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- CISAMBIENTE CONFINDUSTRIA
- RETE DEI COMUNI SOSTENIBILI
- COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI
- REGIONE EMILIA ROMAGNA
- ODAF BOLOGNA
- ANVE | Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori
- AIAPP | Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
- AIDTPG | Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di crediti formativi:
· 0,812 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
· 1 CFP per Periti Agrari e Periti Agrari Laureati


