
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 Be-read, la challenge letteraria
degli studenti per gli studenti
Un’iniziativa ideata e realizzata da I Semi, in collaborazione con
la Biblioteca “la Magna Capitana”, il Presidio del Libro RivoltaPaginae le Edizioni del Rosone.
A dialogare con gli studenti anche Roberto Moretto Jrstudio Cinema.
Appuntamento sabato 24 maggio, alle ore 10.00,
all’Istituto di Istruzione Superiore “Carolina Poerio” di Foggia
Ancora pochi giorni e scopriremo i vincitori della seconda edizione del progetto Be-read, la sfida letteraria che promuove la lettura rendendo protagonisti i ragazzi e le ragazze.
Sabato 24 maggio 2024, ore 10.00, cerimonia di premiazione nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carolina Poerio” di Foggia, in corso Roma, 2.
In apertura dell’incontro interverrà Roberto Moretto Jrstudio Cinema, regista e produrre, che racconterà la sua esperienza professionale sul territorio, soffermandosi sugli esordi e sul suo percorso formativo.
Il progetto, ideato dall’aps I Semi, è realizzato in collaborazione con la Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, il Presidio del libro RivoltaPagina e le Edizioni del Rosone.
Ha riscosso consensi anche quest’anno, dunque, la challenge letteraria sul canale Instagram be.read_challenge. L’iniziativa è ispirata al be-real, il social network molto diffuso tra i giovani, che a cadenza periodica invia una notifica agli utenti con la richiesta di scattare entro due minuti una foto senza filtri, per raccontare alla community cosa stanno facendo in quel momento.
Numerosi i video arrivati entro la scadenza del 9 maggio, tutti già caricati sul canale instagram dedicato. Originali e creativi i contenuti multimediali realizzati dalle studentesse e dagli studenti delle scuole aderenti: il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Carolina Poerio” di Foggia. In un linguaggio giovane e veloce hanno parlato delle loro letture preferite, scegliendo tra generi diversi, dai romanzi ai manga passando per i graphic novel.
I dieci video più visualizzati sono stati poi votati dai referenti dei partner del progetto.
Nel corso della cerimonia anche l’assegnazione di menzioni speciali.
Piena soddisfazione è stata espressa dalla pedagogista Annarita Gentile, Presidente dell’associazione I Semi, che ha lanciato l’idea della challenge: “Il punto di forza di questo progetto, secondo noi, è quello di promuovere la lettura partendo dai ragazzi per raggiungere i loro coetanei. D’altra parte il cooperative learning e la peer education, cioè l’apprendimento cooperativo e tra pari, sono ormai pienamente utilizzati nella didattica attiva. Ecco perché, di concerto con gli altri partner, abbiamo optato per questa modalità di promozione della lettura fresca e dinamica”.