
Siamo lieti di annunciare l’inizio della collaborazione tra Daniela Venturi e la testata giornalistica Agenparl. Restauratrice di opere d’arte e beni culturali, Venturi porta con sé un patrimonio di competenze maturato in oltre trent’anni di attività professionale, durante i quali ha lavorato con importanti enti pubblici e privati in Italia e all’estero.
Residente nelle Marche, Daniela Venturi ha contribuito al recupero e alla conservazione di opere in istituzioni di grande rilievo, tra cui la Pinacoteca Civica di Pesaro, il Museo Civico Federiciano di Fano, il Museo Archeologico di Penne, la Pinacoteca di Palazzo Toschi Mosca, nonché per collezionisti privati, banche, fondazioni e istituti culturali come l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in Albania.
Il suo lavoro ha abbracciato un’ampia varietà di interventi, dai dipinti e affreschi del XV al XX secolo, fino al restauro di reperti archeologici metallici e decorazioni architettoniche di edifici storici, chiese, castelli e fontane. Ha riportato alla luce opere di grandi maestri del passato, tra cui Girolamo di Giovanni, Federico Barocci, Guido Reni, Giovanni Francesco Guerrieri, Christian Berentz e molti altri.
Oltre alla sua attività in laboratorio, Daniela Venturi è inventrice e titolare del brevetto europeo “Sistema Integrato di Allarme e Sicurezza per Opere d’Arte” (EP15158129.5), innovazione che applica tecnologie avanzate alla protezione dei beni culturali.
Ha collaborato come consulente con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ricevendo l’abilitazione ufficiale al ruolo di Restauratore. Nel corso della sua carriera, ha anche ricoperto incarichi accademici come docente di Restauro e Conservazione dei Manufatti Metallici presso la Fondazione Giò Pomodoro di Pietrarubbia.
Il suo curriculum vanta collaborazioni con figure di rilievo del mondo dell’arte, tra cui Sir Denis Mahon, Prof. Claudio Strinati, Stephen Pepper e Lucio Dalla, in una sinergia tra ricerca, tutela del patrimonio e divulgazione culturale.
Con la sua collaborazione ad Agenparl, Daniela Venturi offrirà al pubblico un punto di vista autorevole, raffinato e profondamente radicato nel mondo dell’arte, della conservazione e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Benvenuta, Daniela!
