
(AGENPARL) – Sat 17 May 2025 CARTELLA STAMPA
PREMIO INTERNAZIONALE
LEONETTO CAPPIELLO
Manifesto. Vino. Cultura.
150 anni di visione creativa
CON IL PAROCINIO DI
PROVINCIA DI LIVORNO
LICEO STATALE
FRANCESCO CECIONI
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
presentazione
Un’idea che viene da lontano. E guarda lontano.
C’è un manifesto. E c’è un uomo che ha cambiato per sempre il modo di
comunicarlo.
Si chiamava Leonetto Cappiello, era nato a Livorno nel 1875 e ha
trasformato la pubblicità in arte.
Nel 2025, a 150 anni dalla sua nascita, la sua città lo celebra con un premio
che ne porta il nome e ne raccoglie l’eredità creativa.
Il Premio Internazionale Leonetto Cappiello è un progetto ideato da
Enoturistica in collaborazione con l’Associazione Terme del Corallo di
Livorno, che unisce arte, comunicazione visiva e cultura enogastronomica
in un concorso annuale di manifesto pubblicitario contemporaneo.
La sfida?
Raccontare il mondo del vino con lo stile di Cappiello.
Senza imitarlo.
Ma reinterpretandolo.
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
SCHEDA SINTETICA
Nome del progetto: Premio Internazionale Leonetto Cappiello
Anno di nascita: 2025
Motivo dell’iniziativa: 150° anniversario della nascita di Leonetto
Cappiello
Organizzazione: Enoturistica
Co-organizzatore: Associazione Terme del Corallo di Livorno
Carattere del concorso: Internazionale – aperto ad artisti e studenti
Tema: creazione di un manifesto pubblicitario ispirato allo stile di
Leonetto Cappiello per valorizzare il mondo del vino e dei distillati
Luoghi: Livorno (presentazione ufficiale, premiazione e mostra finale)
Sito ufficiale: http://www.premiocappiello.it
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
PRESENTAZIONE
UFFICIALE
LUGLIO
SELEZIONE DEI
FINALISTI
SETTEMBRE
CERIMONIA DI
PREMIAZIONE
MAGGIO
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
I VALORI E GLI ORGANIZZATORI
Il Premio Cappiello si fonda su valori chiari e riconoscibili: creatività, innovazione
culturale, identità territoriale, accessibilità dell’arte e dialogo tra generazioni. È un
progetto che promuove la comunicazione visiva come linguaggio universale, capace di
unire la tradizione del manifesto con il racconto del vino come esperienza e cultura.
Alla guida dell’iniziativa ci sono due realtà profondamente radicate nel territorio:
Enoturistica, ideatrice e promotrice del Premio, è un’impresa culturale che lavora da
anni nella valorizzazione dell’enoturismo, dell’esperienza vitivinicola e della
narrazione legata al vino come patrimonio identitario italiano. Attiva nella
formazione, nella promozione territoriale e nella comunicazione del gusto, ha ideato
il Premio come progetto ponte tra arte e cultura del vino.
L’Associazione Terme del Corallo di Livorno, co-organizzatore del Premio, è
impegnata dal 2013 nel recupero e nella valorizzazione delle storiche Terme del
Corallo, capolavoro dell’architettura Liberty. Grazie al loro impegno, questo luogo
simbolico torna oggi a essere centro vivo di cultura e creatività, accogliendo la
mostra finale del Premio e diventando fulcro dell’incontro tra memoria e futuro.
Insieme, queste due realtà hanno dato vita a un progetto che non è solo un concorso, ma
un manifesto collettivo per una Livorno culturale, visionaria e aperta al mondo.
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
DETTAGLI DEL PROGETTO
LA MISSIONE
Il Premio Cappiello ha l’obiettivo di:
riportare l’arte del manifesto al centro della comunicazione visiva;
onorare la memoria di uno dei grandi innovatori italiani;
raccontare il vino non come prodotto, ma come linguaggio culturale;
offrire una vetrina internazionale a talenti emergenti e scuole d’arte;
rafforzare il legame tra Livorno, l’arte e il mondo enogastronomico.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Artisti professionisti: illustratori, grafici, pittori, designer
Studenti: delle scuole superiori a indirizzo artistico e grafico, suddivisi in Biennio e Triennio
Studenti delle Accademia d’arte
Premio Speciale: Premio Cappiello DiVino Sapere, assegnato a personalità della cultura
enogastronomica e visiva
Riconoscimento simbolico: Nuove Livornine dell’Arte a tutti i partecipanti
L’OPERA RICHIESTA
Un manifesto pubblicitario:
Formato: 57×70 cm o 70×100 cm
Tecnica: libera (pittura o digitale), senza l’uso di intelligenza artificiale
Tema: vino e distillati, con focus su soggetti scelti annualmente in collaborazione con associazioni del
settore (es. Movimento Turismo del Vino, Donne del Vino, ANAG Italia)
I PREMI
Trofeo appositamente realizzato per il Concorso
Gift Card speciali per la visita a Casa Martini, al Museo del Vino e della Pubblicità
Degustazioni e visite in cantina o distilleria offerte dai partner
Confezioni di vini o distillati selezionati
Pergamena delle Nuove Livornine dell’Arte per ogni partecipante
Menzioni speciali assegnate dalla giuria
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
la mostra
La mostra finale del Premio Cappiello è uno degli elementi più rappresentativi e identitari dell’intero
progetto. Oltre a offrire visibilità alle opere selezionate, essa si configura come un evento culturale di
rilievo per la città di Livorno, contribuendo a rafforzare il legame tra arte, territorio e memoria.
Sede espositiva
Contenuti della mostra
· Le opere finaliste delle tre categorie in concorso (Artisti, Studenti Biennio, Studenti Triennio)
· Le eventuali menzioni speciali attribuite dalla giuria
· Approfondimenti multimediali sulla figura di Leonetto Cappiello
· Materiali informativi sulle cantine o i soggetti enologici protagonisti dell’edizione
· Spazi di documentazione e didattica sulle scuole coinvolte
Il percorso espositivo è pensato per rendere fruibili le opere secondo un criterio narrativo, visivo e
tematico che favorisca l’esperienza del pubblico e la valorizzazione delle diverse tecniche artistiche.
La mostra è aperta gratuitamente al pubblico per l’intera durata dell’esposizione, il cui periodo e
calendario saranno definiti annualmente in accordo con la disponibilità degli spazi e delle istituzioni
partner.
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT
PARTNERS D’ECCEZIONE
Il Premio Cappiello è onorato di accogliere tra i suoi partner d’eccezione un
nome iconico della storia del gusto e della comunicazione: MARTINI.
Un marchio che ha saputo fare della grafica un elemento distintivo della
propria identità internazionale, proprio come fece Leonetto Cappiello, che nei
primi del Novecento fu autore di celebri manifesti dedicati al mondo dei
vermouth e degli aperitivi, contribuendo con il suo stile audace, elegante e
moderno a definire l’estetica del bere italiano.
Il legame tra Cappiello e Martini è un incontro naturale tra due visioni: quella
dell’artista che ha reso il manifesto un’arte popolare e quella di un marchio
che ha trasformato la comunicazione visiva in un segno distintivo di stile e
riconoscibilità globale.
Con questa collaborazione, il Premio Cappiello riafferma la sua volontà di
coniugare storia, cultura e innovazione, accogliendo partner che hanno saputo
fare della grafica pubblicitaria una forma d’arte senza tempo.
Tra i partner più significativi del Premio Cappiello, un posto di rilievo spetta al
Movimento Turismo del Vino Toscana, realtà che da anni è punto di
riferimento nella promozione della cultura enologica e dell’esperienza del vino
come espressione autentica del territorio.
Il suo coinvolgimento rappresenta un ponte naturale tra arte e vino, tra
narrazione visiva e accoglienza rurale, tra linguaggio creativo e identità
toscana.
Attraverso le sue cantine associate, il Movimento contribuisce ogni giorno a
trasformare il vino in esperienza, paesaggio e racconto, offrendo agli artisti
del Premio uno spunto reale, vivo e narrabile, in perfetta sintonia con lo
spirito innovatore e comunicativo di Leonetto Cappiello.
La presenza del Movimento Turismo del Vino Toscana conferma la volontà del
Premio di lavorare con partner autorevoli che condividano la visione di un
vino non solo da bere, ma da comunicare, da vivere e da rappresentare.
http://WWW.PREMIOCAPPIELLO.IT